
Giubileo 2025: restyling di cento bagni pubblici per migliorare l’accoglienza

Roma si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e turisti in vista del Giubileo 2025, e uno degli aspetti fondamentali su cui il Campidoglio sta concentrando i propri sforzi riguarda il miglioramento delle infrastrutture pubbliche. Tra i progetti di punta, un massiccio intervento di restyling coinvolgerà cento bagni pubblici in tutta la città. L’obiettivo è renderli pienamente fruibili, moderni e attrezzati per rispondere alle esigenze dei milioni di visitatori previsti per l’Anno Santo.
Il piano di ristrutturazione, finanziato con un investimento di tre milioni di euro provenienti dai fondi giubilari, prevede l’ampliamento delle strutture esistenti e l’installazione di nuovi sistemi di automazione, inclusi dispositivi di pagamento elettronico per facilitare l’accesso ai servizi igienici. Saranno inoltre rimosse le barriere architettoniche, migliorando l’accessibilità per le persone diversamente abili.
I lavori interesseranno inizialmente 25 strutture, situate nelle aree più strategiche della capitale, in prossimità dei principali flussi turistici e delle mete religiose. Tra queste, spiccano i bagni pubblici di Villa Borghese, Villa Ada, e quelli nelle vicinanze di San Pietro e del Colosseo. Le autorità hanno inoltre previsto interventi mirati nei pressi di piazza di Spagna, piazza della Città Leonina e piazza Sonnino, tutte zone caratterizzate da un intenso afflusso di turisti.
“Non vogliamo farci trovare impreparati – ha dichiarato ai media il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri – e ci stiamo impegnando per garantire che i servizi pubblici essenziali siano all’altezza dell’accoglienza che la nostra città offrirà durante il Giubileo”. Il restyling, infatti, non riguarda solo l’estetica e la funzionalità dei bagni, ma comprende anche un intervento complessivo sulla manutenzione degli impianti idrici, elettrici e sanitari, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle strutture.
L’assessore capitolina all’ambiente, Sabrina Alfonsi, ha evidenziato come questi interventi siano cruciali per rendere Roma più accogliente, non solo per i pellegrini, ma anche per i cittadini. “Vogliamo che i servizi siano facilmente accessibili, moderni e funzionali, così da migliorare la qualità della vita quotidiana e offrire un’immagine positiva della nostra città”, ha aggiunto.
Il Giubileo rappresenta un’opportunità unica per Roma non solo dal punto di vista spirituale, ma anche per il rilancio del turismo e l’ammodernamento delle sue infrastrutture. Con l’avvicinarsi dell’evento, gli interventi sui bagni pubblici si aggiungono a una serie di opere già avviate, come il miglioramento della rete dei trasporti e la valorizzazione del patrimonio monumentale.
Le autorità locali sono fiduciose che questi lavori saranno completati nei tempi previsti, permettendo a Roma di accogliere con dignità e efficienza i milioni di visitatori attesi per l’Anno Santo.