
Anno Santo: Roma si prepara all’arrivo di oltre 30 milioni di pellegrini

L’Anno Santo si avvicina e Roma si prepara ad accogliere una straordinaria ondata di pellegrini e turisti. Le stime, elaborate dal Campidoglio, parlano di oltre 36 milioni di presenze complessive durante i 18 mesi dell’evento, con una media di 100.000 persone al giorno. Questo afflusso straordinario è legato alle celebrazioni giubilari, che si terranno tra dicembre 2024 e dicembre 2025, con 33 importanti eventi religiosi già programmati.
Le ripercussioni economiche di questo flusso turistico senza precedenti sono altrettanto imponenti. Secondo le stime, l’indotto per la città sarà compreso tra i 4 e i 4,5 miliardi di euro, una cifra che rappresenta una spinta importante per il settore dell’accoglienza. In particolare, il comparto della ristorazione e delle strutture ricettive prevede un aumento del 12-14% degli introiti, con una spesa media per pellegrino stimata tra i 40 e i 50 euro al giorno.
Il calendario giubilare include celebrazioni fondamentali, come la giornata dedicata alla gioventù, prevista per il 28 luglio 2025. Inoltre, eventi cruciali si terranno a novembre 2024, il 3 febbraio, marzo, aprile e settembre del 2025. Si prevedono celebrazioni particolarmente importanti anche a gennaio, luglio e dicembre del 2025, periodi in cui la presenza dei pellegrini raggiungerà il picco massimo.
Dal punto di vista logistico, Roma è già in fermento. La città sta preparando una serie di interventi per migliorare l’accoglienza, con rifacimenti in corso nelle principali piazze e snodi di trasporto, come la stazione Termini e piazza Venezia. Tuttavia, la sfida più grande resta l’incremento delle strutture extralberghiere, spesso abusive, che rappresentano un ostacolo per la gestione regolare dell’afflusso turistico.
L’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi del Comune di Roma, Alessandro Onorato, ha sottolineato come la Capitale non disponga degli strumenti necessari per fermare queste strutture abusive, che sfuggono alla regolamentazione. La gestione degli affitti brevi e delle strutture ricettive fuori controllo è un problema che, secondo Onorato, può essere risolto solo con l’intervento del Governo.
Nonostante queste difficoltà, Roma continua ad essere la meta più ambita dai visitatori. Nel 2024, la città ha visto una ripresa senza precedenti, con una crescita del 12,3% del turismo rispetto all’anno precedente, trainata sia dal turismo religioso che dagli eventi sportivi, come il Giro d’Italia e gli Internazionali di tennis.