Arriva il nuovo Frecciarossa 1000: più sostenibile e tecnologico

27/09/2024

Il futuro del trasporto ferroviario italiano prende forma con il nuovo Frecciarossa 1000, un treno all’avanguardia che unisce tecnologia, sostenibilità e comfort. Presentato in anteprima alla fiera internazionale del trasporto ferroviario di Berlino, Innotrans, il Frecciarossa 1000 entrerà in servizio in Italia entro il 2025. Si tratta di un treno altamente innovativo, commissionato da Trenitalia alla Hitachi Rail per un ordine complessivo di 36 treni, con l’opzione di arrivare a 46 convogli per un valore di 1,3 miliardi di euro.

La principale caratteristica del nuovo Frecciarossa è la sua sostenibilità. Il 97% del materiale con cui è costruito è riciclabile, e il cuore tecnologico del treno, il convertitore, consuma meno energia rispetto ai modelli precedenti. “È un treno iconico, un prodotto di cui l’Italia deve essere orgogliosa”, ha dichiarato ai media l’amministratore delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, sottolineando come il Frecciarossa 1000 rappresenti un’eccellenza italiana destinata all’esportazione in Europa e nel mondo.

Capace di raggiungere una velocità massima di 300 km/h (con omologazione per 360 km/h), il Frecciarossa 1000 offrirà non solo prestazioni elevate, ma anche un’esperienza di viaggio più confortevole per i passeggeri. “Comfort, tecnologia e sostenibilità sono le parole chiave di questo nuovo progetto”, ha aggiunto Corradi durante la presentazione.

Il nuovo Frecciarossa 1000 è stato progettato per operare non solo sulle linee italiane, ma anche su quelle internazionali, collegando l’Italia a Paesi come Francia, Germania, Spagna, Belgio e Svizzera. Secondo il viceministro dei Trasporti, Edoardo Rixi, presente all’evento, l’Italia si sta posizionando come leader nel settore ferroviario europeo grazie a questi investimenti, rafforzando la propria rete di collegamenti ad alta velocità.

Con questo nuovo modello, Trenitalia punta a migliorare ulteriormente l’efficienza energetica dei suoi treni, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale del trasporto ferroviario e a migliorare l’esperienza dei viaggiatori, sia in Italia che nel resto d’Europa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie […]

05/07/2025

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

L’estate a Roma è sinonimo di allarme incendi. La protezione civile capitolina ha attivato una strategia di prevenzione articolata, che prevede il pattugliamento delle zone a maggior rischio tramite droni antincendio, l’impiego di 500 volontari e misure stringenti per la gestione del verde urbano. L’obiettivo è evitare una nuova stagione critica come quella dello scorso […]

08/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025