Enrico Brignano porta in scena al teatro Sistina “I 7 Re di Roma”

27/09/2024

Enrico Brignano è pronto a rendere omaggio alla sua città natale con “I 7 Re di Roma”, che debutterà al Teatro Sistina il prossimo 8 ottobre. Il celebre comico romano riprende un’opera che 35 anni fa fu portata in scena dall’indimenticabile Gigi Proietti, suo maestro e mentore, rendendole omaggio con una versione aggiornata e adattata ai tempi moderni.

Lo spettacolo, firmato dal testo di Gigi Magni e impreziosito dalle musiche di Nicola Piovani, si propone di far rivivere la leggenda dei sette re che fondarono la città eterna, in un mix tra ironia e riflessione che caratterizza da sempre lo stile di Brignano. “È un viaggio nella storia di Roma, un omaggio a una città che ha sempre avuto un ruolo fondamentale nella storia del mondo”, ha dichiarato Brignano durante la presentazione dello spettacolo in Campidoglio, alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e dell’assessore Alessandro Onorato.

La rappresentazione vedrà Brignano interpretare ben undici personaggi differenti, ognuno con una sua caratteristica e legato a un aspetto della storia romana. Lo spettacolo non si limiterà a raccontare le vicende storiche in maniera didascalica, ma offrirà anche spunti di riflessione sulla Roma contemporanea. “Non solo caos e cinghiali: qui sono nati i diritti e la democrazia”, ha aggiunto l’attore, sottolineando come la storia della città, pur nelle sue difficoltà attuali, abbia radici profonde e gloriose.

“I 7 Re di Roma” è un’opera che promette di far ridere, ma anche di far riflettere il pubblico. L’intento di Brignano è chiaro: riscoprire il passato per comprendere meglio il presente. “Sarà un modo per riappropriarci della nostra identità romana, ma anche per ricordare a chi ha preconcetti su Roma, cosa rappresenta realmente questa città”, ha spiegato il comico. In particolare, l’idea è quella di rompere con l’immagine spesso negativa della Capitale, offrendone invece una visione più ampia e sfaccettata, che tenga conto della sua grandezza storica.

La versione moderna dello spettacolo, rispetto a quella originale di Proietti, sarà leggermente più corta, per venire incontro al pubblico di oggi, “più abituato a una fruizione rapida e dinamica”. Tuttavia, la struttura e i temi principali rimarranno inalterati, con un forte richiamo alla grande tradizione teatrale romana.

Brignano ha anche ricordato con affetto la figura di Proietti, definendolo un maestro insostituibile, il cui spirito sarà presente in ogni replica dello spettacolo. “Riprendere uno spettacolo che lui ha portato al successo 35 anni fa è per me un grande onore e una grande responsabilità”, ha detto Brignano. “Ma sentivo che era il momento giusto per farlo, per riportare sul palco la storia della nostra città”.

“I 7 Re di Roma” sarà in tour per tutta l’Italia, toccando anche Torino e Catania, per poi concludersi con una serie di date nella Capitale. Lo spettacolo si preannuncia già un grande successo, e non resta che aspettare l’8 ottobre per vederlo finalmente in scena.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Roma, “Arte in Nuvola”: la grande fiera dell’arte contemporanea all’Eur

Un dialogo tra natura e artificio, tra osservazione e creazione. È questa la cifra poetica e visiva della quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, la fiera-mostra ideata da Alessandro Nicosia e diretta artisticamente da Adriana Polveroni, che dal 21 al 23 novembre animerà gli spazi della Nuvola all’Eur. Una tre giorni dedicata alla contaminazione […]

17/10/2025

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Roma, al mercato del Tufello torna “Dancescreen in the Market”

Dopo il successo della prima edizione, torna al Mercato del Tufello Dancescreen in the Market, il festival ideato da Canova22 che dal 18 ottobre al 1° novembre 2025 trasformerà uno degli spazi più vivi del III Municipio in un laboratorio urbano di arte e comunità. La rassegna si conferma un progetto capace di intrecciare linguaggi […]

17/10/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

“Effetto Vertigo” alla Fornace del Canova: viaggio tra danza e immagini

La suggestiva Fornace del Canova torna a essere palcoscenico di sperimentazione e poesia con “Effetto Vertigo”, performance che unisce danza e immagini in movimento, in programma giovedì 9 e venerdì 10 ottobre alle ore 19. Protagonista la danzatrice Ginevra Campanelli, con una coreografia firmata da Fiorenza D’Alessandro ed Edmund Kurenia, liberamente ispirata al progetto Maddalene […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025