
Ronde nei quartieri a rischio: i cittadini di Roma si organizzano per la sicurezza

A Roma, l’aumento di furti e aggressioni nei quartieri considerati a rischio ha spinto i residenti a organizzarsi in comitati per la sicurezza. Le cosiddette “sentinelle civiche”, un’iniziativa promossa da gruppi di cittadini preoccupati, pattugliano le strade durante la notte, cercando di prevenire episodi di microcriminalità e vandalismo. I quartieri interessati sono diversi, da Fleming a Tor Marancia, passando per Boccea, dove si segnalano frequentemente danni ad auto parcheggiate e intrusioni negli appartamenti.
I cittadini coinvolti, spesso muniti di pettorine con il logo delle “Sentinelle Civiche”, pattugliano le zone dalle 22 fino alle 4 del mattino. Questi gruppi, pur non volendo essere definiti ronde, hanno l’obiettivo di collaborare con le autorità per prevenire episodi di criminalità, senza mai sostituirsi alle forze dell’ordine. Come spiegato da Daniele Giannini, ex presidente del XIII Municipio, questa iniziativa nasce dall’esigenza di offrire maggiore sicurezza in quartieri dove i residenti si sentono abbandonati.
L’attività delle sentinelle non è circoscritta solo a poche zone. In altre parti della città, come a Collina Fleming, i cittadini hanno addirittura avviato raccolte fondi per assumere vigilanti privati. In molti quartieri, infatti, si teme che il peggioramento della sicurezza possa continuare, e la risposta dei residenti è quella di prendere in mano la situazione.
Queste passeggiate notturne non solo monitorano i punti critici del quartiere, come parcheggi e piazze, ma rappresentano anche un deterrente per chiunque voglia commettere atti illeciti. Tuttavia, le ronde civiche non sono esenti da rischi. Alcuni partecipanti hanno segnalato episodi di intimidazione o minacce durante le attività, a dimostrazione della tensione che si respira in alcune zone.
L’iniziativa, però, non è priva di critiche. Molti sostengono che la sicurezza debba essere garantita dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine, e non dai cittadini. Nonostante questo, il fenomeno delle sentinelle civiche sembra in crescita e riflette il disagio che molti abitanti di Roma stanno vivendo a causa dell’aumento dei reati di strada.