
Roma capitale, anche dei furti. E crescono le denunce

I dati recenti dell’Osservatorio sulla sicurezza parlano chiaro: Roma è la città italiana con il più alto numero di furti e rapine. Tuttavia, secondo le autorità, la situazione non può essere ancora definita un’emergenza. Il Prefetto Lamberto Giannini ha infatti sottolineato che, sebbene ci sia una percezione diffusa di insicurezza, la realtà è più complessa, e gli sforzi congiunti di forze dell’ordine e cittadini stanno già producendo risultati.
Secondo il report, nel 2023 sono state registrate 6.071 denunce ogni 100 mila abitanti per un totale di oltre 255 mila segnalazioni. Nella Capitale, si parla di 146 mila segnalazioni complessive di furti, una cifra che mette in luce una vera e propria ondata di criminalità, soprattutto in alcune aree urbane. I furti in abitazione, le rapine e le denunce per violenza sessuale sono tra i reati più in crescita. Il totale delle rapine nella sola Roma è stato di 3.016, di cui 211 avvenute all’interno delle abitazioni, confermando la presenza di bande organizzate che prendono di mira anche le case private.
Un dato allarmante riguarda i casi di violenza sessuale, che ammontano a 457 denunce, evidenziando la necessità di continuare a vigilare anche su questo fronte. Le minacce denunciate hanno raggiunto i 4.164 episodi, mentre le estorsioni sono salite a 1.204, segno di una criminalità sempre più strutturata e pericolosa. A far lievitare i numeri delle attività criminose sono anche i colpi delle bande di borseggiatori, che prendono soprattutto di mira i turisti, specie se stranieri.
La situazione non è certo delle più rosee, ma le autorità locali rassicurano: nonostante i numeri in crescita, non si tratta di un’emergenza in senso stretto. “C’è una percezione di insicurezza, ma finché i dati mostrano un costante impegno nella prevenzione e repressione, possiamo dire che il sistema di sicurezza funziona”, ha dichiarato ai media il Prefetto Giannini. Inoltre, ha aggiunto che la collaborazione tra forze dell’ordine, polizia locale e istituzioni è fondamentale per mantenere sotto controllo la criminalità. Un esempio di questo impegno è stato l’arresto di una gang specializzata in furti in appartamento, trovata in possesso di gioielli, orologi di lusso e altro materiale rubato.
I numeri dei furti e delle rapine mettono chiaramente Roma tra le città più colpite, insieme a Milano e Firenze, ma Giannini invita a non parlare di emergenza. “La vera sfida è educare i cittadini alla legalità e migliorare continuamente i sistemi di sicurezza,” ha aggiunto, ribadendo l’importanza dell’impegno civico accanto all’operato delle forze dell’ordine.
Nonostante ciò, per alcuni cittadini la percezione di insicurezza rimane alta. Con l’aumento dei furti in abitazione e nei negozi, molti romani temono di essere le prossime vittime. Tuttavia, i dati mostrano anche che una parte significativa dei reati viene prontamente denunciata, e questo contribuisce alla lotta contro la criminalità. Gli arresti di bande di borseggiatori e rapinatori nelle ultime settimane dimostrano l’efficacia delle operazioni delle forze dell’ordine, che restano costantemente attive sul territorio.
Il messaggio delle autorità è chiaro: nonostante l’aumento dei crimini, non c’è motivo di allarmarsi, purché si continui a collaborare e a mantenere alta l’attenzione su questi fenomeni.