
Turismo a Roma: la Capitale segna un nuovo record di presenze

Roma si conferma la città più ambita d’Europa per i turisti, raggiungendo un nuovo record di presenze. Nel solo mese di agosto, si è registrato un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con un totale di 611.250 arrivi, pari a 1,6 milioni di presenze. Questo risultato fa di Roma la meta che ha cresciuto maggiormente in Europa, spinta da eventi di rilievo e dal ritorno dei visitatori internazionali, in particolare dagli Stati Uniti.
I turisti americani rappresentano una parte significativa di questo aumento, favoriti dal boom post-Covid e da un dollaro forte che ha reso più conveniente viaggiare verso la capitale italiana. Il 2024 ha visto un’impennata nel settore turistico grazie anche a una programmazione strategica legata ai grandi eventi e alle iniziative di rilancio della città. Anche Ferragosto, tradizionalmente un periodo di calo delle visite per via del caldo e delle chiusure estive, ha segnato un record, con un numero significativo di presenze, confermando l’attrattività di Roma in ogni stagione.
Uno dei fattori chiave di questo successo è stato il prolungamento della permanenza media dei turisti, che ha toccato i 4 giorni, quasi il doppio rispetto al passato. Questa tendenza riflette una crescente offerta culturale e di intrattenimento che spinge i visitatori a esplorare non solo i classici monumenti come il Colosseo, la Fontana di Trevi e i Musei Vaticani, ma anche le nuove attrazioni e i quartieri emergenti della città.
I numeri confermano che Roma è diventata il centro turistico di riferimento per l’Europa, con 503.000 arrivi internazionali solo a luglio. Tra i principali mercati di provenienza si distinguono, oltre agli Stati Uniti, la Germania con 724.000 arrivi, seguita dal Regno Unito con 396.000. Anche il turismo europeo ha contribuito a questa crescita, con un incremento di arrivi da Francia e Spagna.
Il settore turistico rappresenta una fonte fondamentale per l’economia della città. Secondo l’assessore al turismo Alessandro Onorato, il 2024 segnerà un ulteriore consolidamento della leadership turistica di Roma grazie a una strategia che ha esteso il calendario degli eventi in modo organico e scientifico, evitando le pianificazioni frammentarie del passato. Inoltre, si sta lavorando al progetto del Giubileo 2025, che porterà ulteriori milioni di visitatori.
Oltre ai grandi eventi, Roma si prepara a migliorare la propria immagine attraverso una serie di investimenti infrastrutturali, resi possibili dai fondi del PNRR e dai progetti legati al Giubileo. Questi interventi mirano a migliorare l’accoglienza dei turisti, incrementare la sicurezza e riqualificare molte delle aree monumentali e dei principali snodi di trasporto della città.