Sindacato FLP: “Ad oggi mancano un milione di dipendenti negli enti pubblici”

10/09/2024
“La proposta di Zangrillo rappresenta un’inversione di tendenza rispetto al recente passato ma non basta nel breve periodo a colmare gli spaventosi vuoti di organico nelle amministrazioni” così Marco Carlomagno, segretario generale della Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche (FLP), commenta le recenti dichiarazioni del Ministro Paolo Zangrillo di trattenere al lavoro i dipendenti pubblici fino a 70 anni, su base volontaria, e di assumere 350mila giovani entro il 2025, dopo i 173mila assunti nel 2023.
Attualmente, secondo le stime di FLP, il blocco del turn over degli ultimi 20 anni ha provocato una carenza di personale pari a circa 1 milione di dipendenti negli organici, numero che sarebbe necessario ad assicurare i servizi pubblici. “Se le cifre sono queste – commenta Carlomagno – è evidente che le assunzioni che si stanno realizzando sono poche”. Non solo. Aggiunge il segretario: “Oltre a non coprire la mancanza attuale di personale, le nuove assunzioni annunciate dal ministro non copriranno neanche le ulteriori carenze che si creeranno per effetto dei pensionamenti, che secondo le attuali stime, dovrebbero attestarsi almeno  intorno alle circa 1.000.000 unità entro il 2030. In poche parole, il blocco del turn over che per anni ha impedito il ricambio generazionale nelle PA rende oggi drammatica la situazione, sia in termini numerici che qualitativi”.
Nello specifico, per quanto riguarda l’innalzamento dell’età pensionabile, secondo Carlomagno “prevedere la possibilità di superare l’obbligo di pensione nelle PA a 67 anni o con 42 di contributi, permettendo, su base volontaria, il permanere in servizio fino ai 70 anni non risolve la questione e non può essere una soluzione alternativa alla necessaria e ormai ineludibile stagione di reclutamento di nuovo personale nelle nostre amministrazioni. L’estensione ai 70 anni su base volontaria ha senso solo se questa iniziativa serve ad attuare un serio programma per la trasmissione delle conoscenze ai neoassunti. Un’attività di mentoring, di accompagnamento su alcune specifiche attività, non un surrogato alle nuove assunzioni e tantomeno un’operazione mirata al mantenimento di rendite di posizione” spiega il segretario generale della FLP.
E conclude il segretario: “Perché ci sia un’inversione di tendenza tangibile, serve un piano straordinario di assunzioni finalizzato anche ad assumere profili qualificati in grado di utilizzare le nuove tecnologie”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

Legge di bilancio 2026, la CSE: “Servono più risorse su fisco, sanità e pensioni”

La Confederazione Indipendente Sindacati Europei (CSE) ha partecipato all’incontro tra Governo e parti sociali dedicato alla Legge di Bilancio 2026, portando al centro del confronto i temi del fisco, delle pensioni, della sanità e del lavoro pubblico. Un’occasione, secondo il segretario generale Marco Carlomagno, che “conferma la volontà dell’esecutivo di confrontarsi con tutte le confederazioni […]

14/10/2025

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

DDL Merito, la FLP in audizione alla Camera: “Servono correzioni”

La Federazione dei Lavoratori Pubblici e delle Pubbliche Funzioni (FLP) accoglie con cautela il DDL Merito, riconoscendo l’importanza di valorizzare le competenze interne alla Pubblica Amministrazione, ma chiedendo al contempo correzioni mirate per renderlo davvero efficace e coerente con i principi di equità e trasparenza. Durante l’audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera, il segretario […]

09/10/2025

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo accelera sulla riforma del lavoro. Stretta contro i contratti pirata

Il governo prepara un cambio di passo nel mondo del lavoro. Con la delega sulla riforma della contrattazione collettiva, approdata al Senato dopo il via libera della Commissione Lavoro, i contratti collettivi nazionali stipulati dalle organizzazioni più rappresentative diventeranno il punto di riferimento per tutti gli altri, tracciando un solco netto contro il fenomeno dei […]

22/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Roma, la carica degli 8.000 supplenti: coperte tutte le cattedre

Quello che sta per aprirsi potrebbe essere il primo anno scolastico in cui tutte le cattedre, sia di ruolo che di supplenza, saranno coperte fin dal primo giorno di scuola. L’Ufficio scolastico regionale per il Lazio ha infatti pubblicato il 30 agosto il bollettino con le nomine dei supplenti annuali, in anticipo rispetto agli anni […]

04/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025