Incidenti sul lavoro in aumento: 36 morti in sette mesi a Roma

09/09/2024

Il dramma degli incidenti sul lavoro continua a colpire duramente Roma e il Lazio. Nei primi sette mesi del 2024, le vittime sul lavoro nella Capitale hanno raggiunto la tragica cifra di 36 morti, quasi eguagliando il totale dell’anno precedente. Questo dato preoccupante mette in evidenza la gravità della situazione, con un aumento di circa il 50% rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo i dati raccolti dall’Osservatorio Sicurezza Vega.

Secondo l’analisi fornita dall’Osservatorio sicurezza Vega sui dati raccolti da Inps e Inail, i casi che hanno riguardato la città di Roma sono pressochè doppi rispetto a Napoli e Milano. È una realtà che evidenzia l’urgenza di implementare misure di sicurezza più efficaci e una maggiore attenzione nei settori a rischio. Il trasporto e il magazzinaggio sono particolarmente colpiti, ma anche l’industria manifatturiera e le costruzioni restano tra i settori più esposti a questi tragici eventi.

La fascia di età maggiormente interessata dagli incidenti mortali sul lavoro è quella compresa tra i 55 e i 64 anni, che rappresenta quasi il 48% del totale. Questo dato evidenzia che i lavoratori più esperti, spesso con anni di servizio alle spalle, continuano a essere esposti a rischi letali, probabilmente a causa di ritmi di lavoro elevati o condizioni fisiche che non permettono una prontezza di riflessi adeguata.

Le giornate più rischiose si concentrano a metà settimana, con un picco il martedì (19,8% dei casi), vero “giorno nero” per gli infortuni e, a seguire, il mercoledì (18,2%) e il giovedì (15,7%). A livello regionale, il Lazio ha registrato un totale di 52 incidenti mortali sul lavoro fino a luglio 2024, un numero che continua a crescere in modo allarmante. Le province di Latina e Frosinone hanno visto, rispettivamente, un numero di vittime di 9 e 6, mentre Viterbo ha contato 5 decessi. È proprio Latina, però, a mostrare il tasso di mortalità più alto, evidenziando un problema locale di maggiore gravità.

L’analisi delle dinamiche degli incidenti sul lavoro ha portato alla luce alcuni dettagli preoccupanti: il 16% delle vittime sono donne, un dato in crescita rispetto agli anni precedenti. Questo riflette un cambiamento nella composizione della forza lavoro, ma anche la vulnerabilità di alcuni settori in cui le donne sono maggiormente impiegate.

Le autorità locali e nazionali sono chiamate a reagire di fronte a questi numeri allarmanti. Nonostante siano state introdotte diverse normative e campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, sembra che manchi ancora una reale consapevolezza del problema. Serve un investimento maggiore in formazione, attrezzature adeguate e controlli periodici per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Gli incidenti sul lavoro non sono solo un problema statistico, ma una tragedia che colpisce famiglie e comunità: per evitare che i numeri continuino a crescere, è necessaria una maggiore attenzione da parte delle aziende, dei sindacati e delle istituzioni, per prevenire altre vite spezzate da eventi evitabili. Il flash mob organizzato a Piazza del Popolo nei giorni scorsi è solo uno dei tanti segnali che i cittadini stanno lanciando per chiedere interventi concreti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Dopo mesi di attesa, i lavoratori del settore pubblico potranno finalmente beneficiare del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo. A partire da giugno, nelle buste paga sarà visibile lo sgravio contributivo, insieme al pagamento degli arretrati per i primi cinque mesi dell’anno, che ammonteranno in media a circa 400 euro netti. Il ritardo, spiegano […]

19/04/2025

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

La FLP (Federazione Lavoratori Pubblici) ha espresso soddisfazione per la comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riguardante l’indennità di vacanza contrattuale, le indennità di amministrazione e gli arretrati relativi agli anni 2023 e 2024, che saranno corrisposti con la busta paga di aprile. Marco Carlomagno, segretario generale della FLP, ha sottolineato che, nonostante […]

15/04/2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Il governo punta a sbloccare i rinnovi contrattuali del pubblico impiego per il triennio 2022-2024, ancora in gran parte fermi. Finora è stato siglato solo il contratto delle Funzioni centrali, firmato lo scorso gennaio. Tutti gli altri comparti restano in attesa, ma secondo le previsioni contenute nel nuovo Documento di finanza pubblica, approvato dal Consiglio […]

14/04/2025

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

In occasione del 173esimo anniversario della Polizia di Stato, la piazza del Popolo a Roma ha ospitato una cerimonia ricca di riflessioni sul futuro delle forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha chiesto ai bambini della scuola Maria Ausiliatrice, nel quartiere Trieste, chi di loro volesse diventare poliziotto. La domanda, posta in modo informale, […]

11/04/2025

Al via 4.000 assunzioni nei Ministeri che sono sotto organico

Al via 4.000 assunzioni nei Ministeri che sono sotto organico

Nonostante le massicce campagne di reclutamento attivate negli ultimi tre anni, la pubblica amministrazione italiana resta fortemente sottodimensionata. I dati aggiornati contenuti nei Piao – i Piani integrati di attività e organizzazione – mostrano una situazione allarmante: nei ministeri manca in media un dipendente su tre, con punte che superano addirittura il 50% in alcune […]

07/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

A Roma sta prendendo forma una nuova geografia del commercio, frutto dei cambiamenti nei consumi e nelle abitudini della popolazione. I negozi non sono più distribuiti in modo uniforme, ma si stanno specializzando per aree. Ogni quartiere assume così una sua identità commerciale, con l’obiettivo di attrarre consumatori attraverso una proposta mirata e variegata. “Non […]

23/03/2025

Occupazione record a Roma, grazie al PNRR e al Giubileo

Occupazione record a Roma, grazie al PNRR e al Giubileo

Roma e il Lazio registrano un’occupazione record nel 2024, con 2 milioni 415 mila persone al lavoro, il numero più alto di sempre. Un trend che evidenzia la salute dell’economia regionale, in forte ripresa dopo la pandemia. Alla crescita dell’occupazione corrisponde un tasso di occupazione generale del 64%, superiore alla media nazionale. Nella Città metropolitana […]

16/03/2025

Riforma PA: nuove regole per diventare dirigenti pubblici

Riforma PA: nuove regole per diventare dirigenti pubblici

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul merito nella Pubblica Amministrazione, voluto dal ministro Paolo Zangrillo. Tra le principali novità, la possibilità di diventare dirigenti non solo attraverso concorsi esterni, ma anche con un percorso interno riservato ai funzionari con almeno cinque anni di servizio e ai quadri con due anni […]

14/03/2025