Fontana di Trevi: verso un accesso a numero chiuso per gestire il turismo di massa

08/09/2024

La Fontana di Trevi, uno dei monumenti più iconici di Roma, potrebbe presto vedere un accesso limitato a numero chiuso. La proposta, avanzata dall’assessore al Turismo Alessandro Onorato e sostenuta dal sindaco Roberto Gualtieri, nasce dall’esigenza di gestire il flusso sempre crescente di turisti che ogni giorno affollano la piazza, mettendo a rischio non solo la sicurezza del sito ma anche il decoro urbano. Il monumento, simbolo della città eterna, richiama ogni anno milioni di visitatori, con numeri che crescono esponenzialmente in vista del Giubileo del 2025.

Gualtieri ha definito l’idea di un numero chiuso come una soluzione “molto concreta”. L’obiettivo è evitare che la Fontana diventi un luogo di degrado e sovraffollamento incontrollato, garantendo una fruizione più serena sia per i turisti sia per i residenti. Il flusso turistico, infatti, ha raggiunto livelli difficili da gestire, come confermato dalla polizia locale, che ogni giorno si trova a dover gestire l’afflusso e prevenire comportamenti inappropriati come bagni improvvisati nella fontana e tentativi di danneggiamento.

L’idea di regolamentare l’accesso prevede l’introduzione di un biglietto simbolico, con un costo ipotetico tra 1 e 5 euro, per i turisti che vorranno ammirare da vicino la celebre fontana e il pagamento verrebbe destinato alla manutenzione e alla gestione del sito. Per i residenti di Roma, invece, l’ingresso rimarrebbe gratuito, un modo per tutelare chi vive quotidianamente nella città e per evitare una ghettizzazione turistica del centro storico.

Onorato ha spiegato che la priorità è salvaguardare il decoro e la sostenibilità del flusso turistico, cercando di non penalizzare chi visita la città ma allo stesso tempo tutelando i monumenti e l’ambiente circostante. Una proposta simile è già stata discussa in altre città storiche italiane, come Venezia e Firenze, che da tempo si trovano ad affrontare problematiche simili di sovraffollamento turistico.

Secondo i dati, nel 2023 sono stati raccolti oltre 1,6 milioni di euro dalle monete gettate nella fontana dai visitatori, un gesto simbolico che alimenta il mito del ritorno a Roma. Con l’arrivo del Giubileo, si prevede un ulteriore incremento delle visite, con circa 30 milioni di pellegrini attesi nella capitale. Questo rende urgente trovare una soluzione che consenta di gestire in modo ordinato e sicuro l’accesso ai siti di maggiore interesse.

La proposta di numero chiuso, nonostante le possibili critiche, è stata ben accolta da molti esperti del settore, che vedono nella regolamentazione una necessità per proteggere il patrimonio storico della città. Secondo Onorato, infatti, è fondamentale preservare l’integrità dei nostri monumenti, perché sono il cuore del nostro patrimonio culturale e la loro protezione deve essere una priorità.

In conclusione, il futuro della Fontana di Trevi potrebbe essere segnato da un cambio di paradigma nella gestione del turismo. Se verrà approvata, la proposta di numero chiuso rappresenterà un tentativo concreto di conciliare le esigenze della città con quelle dei visitatori, garantendo a tutti la possibilità di ammirare il monumento più famoso di Roma in condizioni migliori di sicurezza e decoro.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Il caldo che uccide: 500 morti nel mese di giugno tra Roma e Milano

Secondo una ricerca internazionale guidata dall’Imperial College di Londra e dal network World Weather Attribution, il riscaldamento globale causato dall’uomo avrebbe triplicato i decessi per caldo registrati in Europa. L’indagine ha esaminato un periodo critico di dieci giorni, dal 23 giugno al 2 luglio, durante il quale le temperature hanno superato i livelli storici, e […]

10/07/2025

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

Dopo l’esplosione a Roma torna il dibattito sui distributori Gpl in città

L’esplosione avvenuta a Villa Gordiani, alla periferia di Roma, durante il rifornimento di una cisterna di Gpl ha sollevato nuove preoccupazioni sulla sicurezza degli impianti di carburante nei centri abitati. L’incidente è avvenuto in un’area densamente frequentata, vicino a scuole, palestre, centri estivi e abitazioni, portando molti a chiedere un ripensamento radicale nella collocazione dei […]

06/07/2025

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Nuovo rogo doloso alla Magliana: scoperta una nuova discarica abusiva

Roma è stata nuovamente scossa da un incendio doloso, che ha colpito la zona di via della Magliana, situata a ridosso del fiume Tevere. L’incendio ha devastato un’area di circa 1500 metri quadrati, provocando fumo nero che ha reso irrespirabile l’aria in gran parte del quadrante sud della capitale. Le fiamme sono state contenute grazie […]

05/07/2025

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Roma, iniziati i lavori per il Biodigestore di Cesano

Sono ufficialmente partiti i lavori per la costruzione del biodigestore di Cesano, nel Municipio X, primo impianto del nuovo piano industriale di Ama. Il progetto punta a trasformare 100mila tonnellate l’anno di rifiuti organici – tra scarti alimentari, potature e sfalci – in biometano e compost, riducendo così il conferimento in discariche fuori regione o […]

01/07/2025

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

Roma rafforza il piano antincendi: droni, volontari e regole più severe

L’estate a Roma è sinonimo di allarme incendi. La protezione civile capitolina ha attivato una strategia di prevenzione articolata, che prevede il pattugliamento delle zone a maggior rischio tramite droni antincendio, l’impiego di 500 volontari e misure stringenti per la gestione del verde urbano. L’obiettivo è evitare una nuova stagione critica come quella dello scorso […]

08/06/2025

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Roma, 340 baraccopoli abusive: una bomba ambientale pronta a esplodere

Non c’è solo Monte Mario, a Roma sono centinaia gli accampamenti abusivi che minacciano la sicurezza urbana e l’ambiente. Un contesto dove baracche improvvisate, rifiuti accumulati e impianti elettrici pericolosi rischiano di trasformarsi, da un giorno all’altro, in focolai di incendi devastanti. È quanto accaduto ieri mattina sulla collina romana, dove un rogo violento ha […]

06/06/2025

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Muro pericolante a Roma: una giungla di verde e degrado nel cuore della città

Nel cuore di Roma, in via di Porta San Pancrazio, una delle zone più panoramiche della città, si nasconde un problema di degrado che da anni attende una soluzione: un muro pericolante, trasformato in una vera e propria giungla di vegetazione spontanea. La struttura, situata sulla strada che conduce dalle statue risorgimentali all’istituto spagnolo Cervantes, […]

13/02/2025

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

Roma, la Giunta abbassa la Tari dell’1% per le famiglie e del 2% per le imprese

La giunta capitolina ha approvato una delibera che prevede una riduzione della Tari dell’1% per le utenze domestiche e del 2% per quelle non domestiche. Il provvedimento è stato reso possibile grazie alla lotta all’evasione fiscale che, nel 2024, ha permesso di recuperare oltre 50 milioni di euro. Il sindaco Roberto Gualtieri ha sottolineato i […]

03/02/2025