
Roma, salta per ora il divieto di accesso alla Ztl per le auto diesel Euro 4

A Roma, la questione delle nuove limitazioni alla ZTL Fascia Verde sta diventando sempre più complessa. Il Comune e la Regione Lazio stanno cercando di trovare un equilibrio tra la necessità di ridurre l’inquinamento e le preoccupazioni dei cittadini, soprattutto per quanto riguarda l’accesso dei veicoli diesel euro 4. Inizialmente, era previsto che queste auto, insieme ad altre categorie inquinanti, non potessero più accedere alla Fascia Verde, ma i controlli sono stati temporaneamente sospesi, rimandando l’applicazione delle nuove restrizioni.
Il piano originario prevede il blocco dei veicoli più inquinanti, come le auto diesel fino a euro 4 e le benzina fino a euro 2, dal lunedì al sabato, h24. Tuttavia, il Comune ha deciso di introdurre un sistema di ingressi “bonus”, consentendo 60 accessi l’anno ai veicoli soggetti a limitazioni, per permettere ai cittadini di organizzarsi e adattarsi gradualmente alle nuove regole. Inoltre, ci sono 405 mila veicoli a Roma che dovrebbero essere esclusi dalla circolazione, e questo ha generato notevoli proteste.
La Regione Lazio, guidata dal governatore Francesco Rocca, ha confermato il suo impegno a mantenere un dialogo costruttivo con l’amministrazione di Roma Capitale. Rocca ha sottolineato che sarà necessario trovare soluzioni alternative, come l’introduzione di incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti e bonus per chi decide di rottamare la propria auto. Inoltre, la Regione sta valutando l’adozione di un nuovo sistema per la mobilità sostenibile, che includerebbe ulteriori deroghe per alcune categorie di cittadini.
Nonostante il congelamento temporaneo dei controlli, le polemiche politiche non sono mancate. I partiti di opposizione, come Lega e Fratelli d’Italia, hanno criticato il provvedimento, definendolo un “ritiro tardivo” e “inutile”. Dal canto loro, i rappresentanti del Partito Democratico hanno risposto accusando le opposizioni di speculazione politica e ribadendo la volontà di lavorare con la Regione per trovare una soluzione che sia sostenibile sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Le nuove norme ZTL, ancora in fase di discussione, hanno acceso il dibattito pubblico sul futuro della mobilità a Roma. L’obiettivo rimane la riduzione delle emissioni di inquinanti come Pm10, NO2 e CO2, ma resta da vedere come verranno applicate le restrizioni e quale sarà l’impatto sui cittadini e sull’economia locale.