Regolamento per i Vigili Urbani per un “Decoro Impeccabile” in vista del Giubileo
A Roma, il Comando Generale dei Vigili Urbani ha recentemente modificato il regolamento interno per garantire un aspetto curato e un comportamento impeccabile degli agenti, in vista dell’anno giubilare che inizierà a dicembre.
Le nuove direttive, frutto di un incontro tra il comandante generale Mario De Sclavis e i sindacati della polizia municipale, hanno rivisto due articoli del regolamento, ponendo un accento particolare su capelli, barba, trucco e educazione degli agenti.
Le nuove disposizioni richiedono che i capelli siano sempre in ordine, puliti e, se lunghi, raccolti con accessori discreti. Anche la barba dovrà essere curata e le unghie non eccessivamente lunghe, per evitare problemi con i dispositivi di sicurezza. I monili dovranno essere di dimensioni ridotte per evitare rischi in caso di colluttazione. Queste regole sono state definite essenziali per garantire che gli agenti, durante le celebrazioni giubilari, presentino un’immagine professionale e ordinata.
Durante l’incontro è stato sottolineato l’importanza del comportamento educato e cortese, senza distinzioni di genere. Il comandante De Sclavis ha evidenziato che il Giubileo attirerà l’attenzione internazionale, richiedendo quindi un comportamento esemplare da parte di tutto il personale. Le regole includono anche l’uso limitato dei telefoni cellulari per chiamate urgenti e la discrezione nel fumare durante il servizio.
Gli 800 allievi attualmente in addestramento presso la Scuola dei Vigili Urbani a Cinecittà riceveranno formazione sui principi fondamentali delle norme di comportamento. Sarà obbligatorio indossare correttamente il berretto, parte integrante della divisa, e il saluto sarà un obbligo formale verso i cittadini, le autorità e i superiori gerarchici.
Queste nuove misure riflettono la volontà di presentare un Corpo di Polizia Locale all’altezza delle aspettative internazionali durante il Giubileo, promuovendo un’immagine di professionalità e decoro.