
Gli Internazionali d’Italia 2024: Record di Affluenza e Sfide da Affrontare

L’81esima edizione degli Internazionali d’Italia, tenutasi al Foro Italico, è stata un trionfo senza precedenti.
Nonostante le assenze di alcuni grandi nomi come Jannik Sinner, il torneo ha visto un’affluenza di pubblico straordinaria, segnando record sia di vendite di biglietti per un singolo giorno che per l’intera competizione.
I numeri parlano chiaro: sono stati venduti 356.424 biglietti, con un incasso di 28,5 milioni di euro, un notevole aumento rispetto all’anno precedente. Questo successo ha contribuito a un impatto economico totale che ha superato i seicento milioni di euro, con un rilevante impatto sociale stimato in 258 milioni di euro, di cui il 52% è attribuibile alla promozione dell’attività sportiva.
Gli Internazionali non sono stati solo un evento tennistico, ma una festa per appassionati e tifosi, con eventi spettacolari sia in campo che fuori. Tuttavia, il presidente della FITP, Angelo Binaghi, ha sollevato una questione critica: l’area del torneo è risultata insufficiente per l’afflusso di pubblico, un problema che dovrebbe essere affrontato urgentemente.
Il presidente Binaghi ha sottolineato l’importanza di continuare a far crescere il torneo per creare valore per gli azionisti e per promuovere il tennis a livello nazionale. Ha anche annunciato il successo delle eSeries, un torneo online che ha attirato oltre 447mila partecipanti.
Inoltre, il presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, ha evidenziato l’importanza del Foro Italico come un luogo unico che amplia i suoi confini, contribuendo alla riqualificazione urbana e monumentale di Roma.
Gli Internazionali d’Italia 2024 hanno dimostrato di essere più di un semplice torneo di tennis, ma un evento che unisce sport, cultura e sviluppo urbano.
**Titolo: *