
Stretta dei Vigili a Roma: Controlli e Autovelox contro la “Malamovida” al mare

Con l’avvicinarsi della primavera e l’arrivo imminente dell’estate, con i locali lungo il litorale e le discoteche pronte a inaugurare la stagione 2024, i vigili urbani di Roma intensificano i controlli per contrastare la “movida”. Il Comando Generale dei Vigili Urbani ha deciso di focalizzare l’attenzione sulle zone costiere, implementando nuove strategie per controllare i locali, i punti di ritrovo e le discoteche che attirano comitive di giovani provenienti da tutta la città.
In particolare, si prevedono pattuglie dedicate a Ponte Milvio, Pigneto, Trastevere e Campo de’ Fiori, seguendo il protocollo delle stagioni precedenti ma con un’attenzione speciale rivolta anche ad Ostia. Questo nuovo piano prevede l’impiego di diverse pattuglie lungo le strade che conducono da Roma al mare, con particolare attenzione alla consolare che porta ad Ostia e ad altre località balneari.
Durante il fine settimana, quando si registra un aumento significativo del traffico e delle attività legate alla movida, gli agenti saranno supportati da autovelox mobili e altri strumenti per controllare la guida sicura, incluso l’uso dell’etilometro. L’obiettivo principale di questa stretta è prevenire incidenti stradali, considerati i dati statistici che indicano un’alta incidenza di sinistri durante il fine settimana, soprattutto nelle ore serali e notturne.
Parallelamente ai controlli sulle strade, verranno intensificati anche i controlli amministrativi sui locali e le attività commerciali che operano nelle zone della movida. Tuttavia, a causa della carenza di personale, il Comando dei Vigili Urbani sta pianificando una rimodulazione delle risorse disponibili, in attesa dell’arrivo di 800 nuovi agenti che entreranno in servizio nelle prossime settimane.
Nonostante le sfide legate alla disponibilità di personale, l’obiettivo dei vigili urbani rimane quello di garantire la sicurezza e il rispetto delle norme, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso di persone. La collaborazione tra le forze dell’ordine e la comunità locale è fondamentale per contrastare fenomeni indesiderati e assicurare un ambiente sicuro e vivibile per tutti.