
Caldo anticipato (ed estremo) a Roma: primi bagni estivi a Ostia e Fregene
Nonostante sia aprile, il litorale romano ha vissuto un assaggio di estate con temperature che hanno raggiunto quasi i 30 gradi e un sole splendente che ha attirato romani e turisti sulle spiagge di Ostia e Fregene. Questo anticipo estivo ha portato migliaia di persone a godersi il mare, con teli stesi e ombrelloni aperti come se fosse piena estate.
Questa anticipazione della stagione balneare è stata una sorta di prova generale in vista dell’apertura ufficiale delle spiagge, prevista tra un paio di settimane. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo per il ritorno al mare, emergono anche le problematiche legate all’erosione della costa, con segni evidenti di danni causati dalle mareggiate invernali.
Ma l’attesa del pieno caldo estivo potrebbe essere interrotta dall’arrivo di aria polare dalla Scandinavia, che porterà un brusco crollo delle temperature già dalla prossima settimana. Martedì 16, un sistema depressionario trasporterà l’aria fredda nel Mediterraneo, causando un drastico cambiamento climatico. Mentre la Toscana potrebbe subire un calo di temperatura fino a 15 gradi, nel Lazio e a Roma l’effetto sarà meno marcato ma comunque avvertibile.
Quindi, mentre i romani si godono i primi bagni estivi, è bene prepararsi a un repentino ritorno alla frescura primaverile.
Potrebbero interessarti
Roma, Climate Pride: il 15 novembre la marcia per la giustizia climatica
Roma si prepara ad accogliere la seconda edizione del Climate Pride, la grande manifestazione nazionale dedicata alla giustizia climatica e sociale, che si terrà venerdì 15 novembre con partenza alle ore 14 da piazzale Aldo Moro. L’evento, promosso da una rete di oltre settanta associazioni, movimenti e collettivi, si inserisce nel calendario internazionale di mobilitazioni […]
10/11/2025
Clonazione dei platani a Villa Borghese: un progetto di conservazione unica
Nel cuore di Villa Borghese, un angolo simbolico di Roma, è in corso un progetto di conservazione che mescola botanica, cultura e paesaggio. Grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, l’Università La Sapienza e l’Orto botanico, è stato avviato un processo unico per clonare gli storici platani orientali piantati secoli fa […]
25/10/2025
Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5
Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]
14/10/2025
Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri
È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]
25/09/2025
Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione
La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]
20/09/2025
Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile
L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]
12/09/2025
Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma
Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]
26/08/2025
Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri
Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]
22/08/2025
Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%
Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]
05/08/2025