
Eccesso di Auto a Roma: una situazione preoccupante, la previsione tocca le 2 milioni

Roma si trova ad affrontare una problematica sempre più pressante legata all’eccesso di automobili sulle sue strade. Con oltre 1,77 milioni di automobili registrate, la Capitale si posiziona al primo posto in Italia per numero di veicoli rispetto agli abitanti, con una media di 643 auto ogni mille persone.
La situazione si aggrava considerando che il 56% delle auto romane ha più di 10 anni, con un’età mediana del parco veicoli che si attesta intorno ai 13 anni. Questo significa che la maggior parte delle automobili in circolazione è piuttosto vecchia e potenzialmente inquinante. Nonostante ciò, il cambiamento delle auto sembra essere diventato un lusso per pochi, con una diminuzione delle auto nuove o relativamente giovani e un aumento delle auto ultraventennali.
Inoltre, la diffusione dei veicoli elettrici tra i romani è ancora molto limitata, rappresentando solo lo 0,7% del totale, sebbene si registri un lieve incremento rispetto al 2019. Questo, insieme all’entrata in vigore della fascia verde che vieta la circolazione dei veicoli più inquinanti, potrebbe contribuire a migliorare la qualità dell’aria nella città.
I dati relativi ai singoli Municipi rivelano disomogeneità nella distribuzione delle automobili, con alcuni Municipi che mostrano un aumento significativo del numero di veicoli negli ultimi anni. Tuttavia, è interessante notare che i residenti dei Municipi con redditi medi più alti tendono ad avere auto più recenti.
Questa situazione richiede azioni concrete da parte delle autorità per promuovere mezzi di trasporto alternativi e ridurre la dipendenza dall’automobile privata, al fine di migliorare la qualità della vita e ridurre l’inquinamento atmosferico nella Capitale.