Ponte sullo Stretto

Ponte sullo Stretto: la destra sbanca alla Camera, i lavori inizieranno prima del previsto

30/12/2023

Il Ponte sullo Stretto, un progetto sostenuto dal Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, riceverà un finanziamento confermato di 11,630 miliardi di euro fino al 2032, data prevista per il suo completamento, secondo la Legge di Bilancio 2024.

Tuttavia, un emendamento governativo ha ridefinito il coinvolgimento dello Stato, delegando una parte delle responsabilità al Fondo di Sviluppo e Coesione. Salvini gongola, il Ponte sullo Stretto sarà l’opera che lo lancerà in vetta alla catena alimentare nei prossimi anni di Governo Meloni.

Il Ponte  è un opera che nel bene o nel male dovremmo per sempre ricondurre a Salvini

Questo aggiustamento ha comportato una revisione delle risorse, con un prelievo di circa 2,3 miliardi di euro dal Fondo precedentemente destinato alle regioni meridionali. Sicilia e Calabria, entrambe interessate al progetto, dovranno contribuire con 1,6 miliardi di euro per finanziare il ponte.

Sebbene la somma complessiva rimanga immutata, sorgono preoccupazioni sull’impatto su infrastrutture e sviluppo economico delle regioni coinvolte. Le risorse per il Sud potrebbero essere compromesse.

Il 2024 vedrà un finanziamento di 780 milioni di euro per avviare le prime fasi dei lavori, segnando la volontà di procedere nonostante le sfide finanziarie e i cambiamenti nella distribuzione dei fondi.

La recente vittoria di Meloni alla Camera ha consolidato l’orientamento dell’esecutivo verso l’attuazione dei suoi obiettivi. La Maxi-Maggioranza ha soppresso ogni opposizione, creando una predominanza assoluta che, con pregi e difetti, si è imposta in modo incontestabile.

Le ultime notizie da Roma in tempo reale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Roma, congelata la ZTL a pagamento nel centro storico

Riguardo al piano di opere per il Giubileo 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, agendo in veste di commissario straordinario, ha varato una rimodulazione dei fondi. Attraverso un’ordinanza, sono stati riallocati 8,67 milioni di euro, “risparmiati” da alcuni progetti e dirottati verso interventi che necessitano di maggiori risorse rispetto a quanto inizialmente preventivato. Dietro […]

23/05/2025

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Villa Sciarra rinasce: 11 milioni per il restauro e il passaggio al Comune

Una svolta storica per uno dei parchi più amati dai romani: Villa Sciarra si prepara a una profonda rigenerazione grazie a un imponente piano di restauro da oltre 11 milioni di euro. Dopo anni di attesa e tentativi vani da parte dell’associazione “Amici di Villa Sciarra” di arginare il degrado, è arrivata la firma che […]

22/05/2025

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Via Rugantino trasformata in strada scolastica per la sicurezza dei bambini

Dove prima risuonavano i clacson e i motori delle auto, ora si odono le voci allegre e le risate dei bambini. Via Rugantino, situata nella zona di Torre Spaccata a Roma, ha inaugurato la sua nuova strada scolastica, un’oasi pedonale pensata per garantire la sicurezza e la libertà di movimento degli studenti. Questa trasformazione è […]

15/05/2025

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Fiumicino, Terminal 3 rinasce con un investimento da 250 milioni

Il Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino ha svelato ieri il suo nuovo volto dopo un imponente intervento di restyling durato quattro anni e costato oltre 250 milioni di euro. La “nuova” area dedicata ai voli extra-Schengen è stata inaugurata da Aeroporti di Roma (Gruppo Mundys), la società che gestisce anche lo scalo di Ciampino. Al […]

14/05/2025