
Garbatella: dopo 8 anni di guerra burocratica iniziano i lavori sul ponte

Nel cuore del quartiere Garbatella a Roma, è previsto l’avvio dei lavori di ristrutturazione e manutenzione straordinaria del ponte di via Giulio Rocco, che sovrappassa le linee ferroviarie Roma-Lido e Metro B, nei primi mesi del 2024.
Per Garbatella il Dipartimento Csimu di Roma Capitale ha concluso le fasi progettuali per questa opera cruciale, la cui realizzazione sarà finanziata al 50% da Roma Capitale e dalla Regione Lazio, con un budget complessivo di 4,8 milioni di euro.
Il progetto prevede la demolizione delle attuali campate in cemento armato e della pila centrale, per dar vita a un nuovo impalcato in acciaio, costituito da una singola campata. L’espansione della piattaforma stradale da 6,40 metri a 8 e l’ampliamento dei marciapiedi da 1 a 2 metri ciascuno mirano a migliorare l’accessibilità stradale e pedonale.
Il cronoprogramma prevede circa 2 mesi per lo spostamento dei servizi presenti sul ponte e successivamente 7 mesi per la demolizione e la ricostruzione dell’impalcato. Ad otto anni di problematiche burocratiche si aggiungono i tempi previsti per la realizzazione.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di questo inizio lavori dopo otto anni di attesa, evidenziando il contributo del Dipartimento Csimu e della Regione Lazio nell’ottenere i fondi necessari.
Ha ringraziato gli assessori regionali Rinaldi e Ghera per la loro collaborazione, sottolineando il ruolo essenziale della partecipazione di Antonio Mallamo, presidente di Astral, nelle opere pubbliche. Segnalini ha concluso evidenziando l’importanza delle partnership per garantire una maggiore sicurezza e funzionalità delle strade per tutti i cittadini.
Il presidente del Municipio VIII, Amedeo Ciaccheri, ha definito l’avvio dei lavori un momento fondamentale per Ostiense, San Paolo e Garbatella, sottolineando il valore strategico dell’opera per l’intero territorio.