Traffico e lavori a Roma, per piazza Pia un’idea ci sarebbe: perché non riaprire via della Conciliazione?

05/09/2023

Una soluzione per fluidificare la viabilità e scongiurare gli ingorghi, ancor più con la riapertura delle scuole.

La battuta più azzeccata nel lento districarsi del serpentone di lamiere infuocate intorno al cantiere di Piazza Pia è di un signore che avrebbe voluto – per omonimia di piazza – risolvere il problema della transitabilità bloccata dal cantiere con un cannone e una breccia. Un filo sopra le righe dal punto di vista della soluzione pratica ma non certo la più estrema nel coro di maledizioni varie che si levano dagli automobilisti. Sinfonia ancor più blasfema, ad un passo dalla sacra Città Vaticana.

Contemperare le diverse esigenze

Ma tant’è, trovarsi in quel mare semifermo di motori che ringhiano non è il modo migliore per suscitare sentimenti buoni. E sarà ancora peggio con il passare dei giorni, quando tutti i romani saranno tornati in città e le scuole faranno riversare in strada nuovi plotoni di umanità in affanno e – dunque – assai allergica all’ingorgo da cantiere. Un cantiere nel caso in questione che, una volta chiuso, avrà reso un bel servizio in quell’area sempre congestionata. Ma intanto? L’uovo di Colombo – ci si scuserà la superficialità e banalità – sembra essere la temporanea riapertura di Via della Conciliazione, chiusa da anni per motivi di sicurezza. Lungi da noi volerci sostituire a chi quella sicurezza deve garantire in un contesto così sensibile, ci chiediamo se però – temporaneamente, è bene ripeterlo – non ci siano sistemi tecnologici misti a impiego di uomini delle forze dell’ordine e dell’esercito in grado di contemperare le due esigenze.

La vicinanza dell’ospedale Santo Spirito

«Stappare» via della Conciliazione fluidificherebbe un traffico di persone che hanno bisogno di transitare in quell’area e che non possono essere vittime sacrificali di una città che del disservizio ha purtroppo fatto da anni la propria cifra. Senza contare la presenza di uno degli ospedali più importanti della città – il Santo Spirito – e di un Pronto Soccorso dove le ambulanze devono poter arrivare in tempi utili a salvare vite. Se qualche sacrificio potrà essere risparmiato ai romani, insomma, il Campidoglio potrà dire di aver almeno cominciato ad aprire una nuova pagina nella gestione del traffico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

Riqualificazione di piazzale Clodio: nuova cittadella giudiziaria

Una significativa trasformazione attende l’area di Piazzale Clodio a Roma, con un ambizioso progetto che prevede la costruzione di un moderno polo giudiziario, la realizzazione di un parcheggio sotterraneo, la creazione di un percorso ciclopedonale e la riqualificazione del Parco di Monte Mario, duramente colpito da un incendio la scorsa estate. L’atteso decreto regionale, firmato […]

08/05/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato […]

10/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Municipio X di Roma, che comprende Ostia, Acilia e Dragona, è finito al centro dell’attenzione politica dopo una giunta straordinaria convocata dal sindaco Roberto Gualtieri il primo aprile. Una riunione atipica, priva di ordine del giorno ufficiale, interamente dedicata alla situazione critica di uno dei territori più complessi della Capitale. Secondo fonti interne, il […]

05/04/2025

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

Guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata mentre si viaggia nella metropolitana di Roma diventa realtà. Da oggi, grazie a una nuova infrastruttura digitale, la connessione 5G è attiva in nove stazioni della linea A: Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro. È il primo passo di un progetto […]

03/04/2025

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

È partito ufficialmente il piano straordinario di rigenerazione urbana destinato a otto periferie italiane, tra cui il Quarticciolo, quartiere romano segnato da anni da degrado, criminalità e mancanza di servizi. Il progetto, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta una svolta per migliaia di residenti. I cantieri partiranno a settembre e dureranno circa due anni, con […]

30/03/2025