Marcello Vandelli porta la Pop Art nella Capitale con ”Io”

09/03/2023

Marcello Vandelli torna a Roma e porta le sue opere nella prestigiosa Galleria dei Miracoli, in via del Corso con una mostra intitolata ”Io”. Opere che raccontano di sé, del suo trascorso esistenziale, dipinti che trasudano anima e che lungi dal nascondere l’uomo dietro un dito, lo consegnano al suo pubblico senza alcuna mediazione, senza alcuna maschera, facendocelo amare. “Io” è un dialogo intimo che l’artista sceglie di avere con sé stesso e che senza troppi orpelli, palesa un toccante urlo di dolore. Marcello Vandelli vive e opera a Camposanto. In pochi sanno che compone le sue opere in un gigantesco fienile, tra centinaia di pennelli, latte ricolme di colore e libri che in pile gigantesche, sembra quasi lo vogliano abbracciare. Niente in Vandelli è assuefazione ma evoluzione, un cambiamento costante che lo vede spesso misurarsi con se stesso senza mai peccare di imprecisione ma scavando nel profondo con una sensibilità che non accomuna ma distacca per dare il tempo di osservare per poi, in un momento immediatamente successivo, unificare. Le opere del maestro ripropongono temi variegati che affidano al simbolo la sua più alta rappresentazione e che spaziano dalla denuncia sociale, alla celebrazione della figura femminile, di cui Vandelli risulta essere profondo conoscitore ma ad un occhio più sensibile non potrà mancare certo di individuare una tematica cardine, quella esistenziale, che vede Vandelli riflettere sul senso dei sogni, della vita, che lo porta ad elaborare lutti, con uno stile sempre unico ed originale che lo consegnerà alla critica ed al suo pubblico come uno degli artisti più interessanti del panorama pittorico italiano. La mostra si aprirà l’11 marzo, protraendosi sino al 10 aprile.

ansa

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

“La Locandiera” di Goldoni dal 18 al 23 marzo al teatro Anfitrione

Le Associazioni Culturali Gocce di Arte e Genta-Rosselli presentano La Locandiera, capolavoro di Carlo Goldoni, in scena dal 18 al 23 marzo 2025 presso il Teatro Anfitrione di Roma. La regia è affidata a Marco Belocchi, mentre il ruolo della protagonista Mirandolina sarà interpretato da Maria Teresa Pintus, affiancata da un cast di talento che […]

10/03/2025

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

Futuro ancora incerto per i pittori di piazza Navona

A piazza Navona, i pittori continuano a essere un’attrazione iconica per turisti di tutto il mondo. Con i loro cavalletti e pennelli, creano opere che diventano ricordi indelebili della Città Eterna, vendute a prezzi che vanno dai 30 ai 1.500 euro. Tuttavia, il loro futuro è legato a un bando comunale per l’occupazione del suolo […]

24/02/2025

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

“What’s Love”: un omaggio a Tina Turner in scena al Teatro Petrolini

Il Teatro Petrolini di Roma si prepara ad accogliere un evento speciale, un omaggio teatrale e musicale a una delle icone indiscusse della musica mondiale: Tina Turner. “What’s Love”, ideato e diretto da Alessandro Fea, andrà in scena sabato 22 febbraio alle ore 19:00 e domenica 23 febbraio alle ore 18:00, promettendo di offrire al […]

17/02/2025

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Un nuovo spazio per l’arte e la bellezza nel cuore di Roma

Nel cuore di Roma, in piazza Mignanelli, ha preso vita un nuovo spazio dedicato all’arte, alla moda e alla cultura: la Fondazione Valentino Garavani e Giancarlo Giammetti. Situata nello storico Palazzo di Propaganda Fide, questa istituzione rappresenta un vero e proprio “monumento al Bello“, come sottolineato dai suoi fondatori. L’apertura al pubblico, prevista per maggio, […]

14/02/2025

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

“Giovanna Dark” sul palco del Teatrosophia dal 19 febbraio

Dal 19 febbraio al 2 marzo 2025, il palcoscenico del Teatrosophia di via della Vetrina 7 a Roma accoglierà “Giovanna Dark”, spettacolo teatrale che ripercorre la straordinaria vicenda di Giovanna d’Arco. La produzione, frutto della collaborazione tra Darkside E.T.S. e Teatrosophia, si ispira agli studi di Andrew Birkin, Luc Besson e G.B. Shaw, con l’adattamento […]

13/02/2025

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Furto al Museo storico della Fanteria: rubata opera di Ligabue

Un furto in pieno giorno al Museo Storico della Fanteria ha scatenato l’allarme tra i visitatori e il personale. Durante l’ultima ora di apertura della mostra “I misteri di una mente” dedicata ad Antonio Ligabue, una preziosa statuetta in bronzo, raffigurante un cane, è sparita da una sala affollata. L’opera, del valore stimato di 20 […]

16/01/2025

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Tosca compie 125 anni: Mattarella apre domani le celebrazioni al Teatro Costanzi

Fragile e temeraria, passionale e gelosa, Tosca festeggia 125 anni dalla sua prima rappresentazione. Il celebre capolavoro di Giacomo Puccini debuttò il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi di Roma, con il soprano Hariclea Darclée nel ruolo della protagonista, il tenore Emilio De Marchi nei panni di Cavaradossi e il baritono Eugenio Giraldoni come Scarpia, […]

13/01/2025