Domenica ecologica, 26 febbraio secondo appuntamento del 2023

24/02/2023

Limitazione della circolazione veicolare per prevenire e contenere l’inquinamento atmosferico: è fissata per il 26 febbraio la seconda domenica ecologica del 2023, inizialmente prevista il 5. Dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30, sarà limitata la circolazione veicolare a tutti i veicoli a motore nell’area del territorio di Roma Capitale delimitata dal perimetro coincidente con quello della nuova Z.T.L., la cosiddetta “Fascia Verde”. Il provvedimento riguarderà anche le vetture fornite di permesso di accesso e circolazione nelle Zone a Traffico Limitato. Saranno al contempo intensificati i controlli per l’accertamento del rispetto delle norme relative al divieto di combustione all’aperto. Potranno invece circolare liberamente i veicoli a metano, GPL, a trazione ibrida e a trazione elettrica; veicoli ad accensione comandata dotati di un doppio sistema di alimentazione “BI-FUEL” (benzina-GPL o benzina-metano) anche trasformati, marcianti con alimentazione a GPL o metano e appartenenti alla classe di omologazione “EURO 3” e successive; autoveicoli ad accensione comandata (alimentati a benzina)“EURO 6”; ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi “EURO 2” e successivi; motocicli a 4 tempi “EURO 3” e successivi. L’ordinanza con l’elenco completo delle esenzioni/deroghe al divieto di circolazione. La terza domenica ecologica sarà in programma il 26 marzo.

ROMA CAPITALE

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

Roma da tutto esaurito: con Sinner e il nuovo Papa è boom prenotazioni

La Capitale si appresta a vivere un fine settimana di intensa attività e grande affluenza turistica, trainata dall’imminente intronizzazione di Papa Leone XIV e dagli attesissimi Internazionali di tennis. Le previsioni parlano chiaro: alberghi e ristoranti sono lanciati verso il sold out, confermando un trend positivo per il settore. “Gli alberghi segnano già l’85% delle […]

13/05/2025

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia […]

08/05/2025

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

A Roma, una diffusa e lodevole iniziativa solidale rischia di naufragare a causa di un fenomeno sempre più frequente: i furti all’interno dei cassonetti gialli destinati alla raccolta di abiti usati. Quei contenitori, un tempo simbolo di generosità, sono diventati un facile bersaglio per ladri che, manomettendoli, sottraggono indumenti destinati a persone in difficoltà. Questa […]

07/05/2025

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di […]

07/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo […]

05/05/2025

Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

Dal 6 maggio, il servizio di bus a chiamata nel quartiere Massimina a Roma diventa definitivo, sostituendo gradualmente le linee fisse e ottimizzando la rete di trasporto pubblico. L’iniziativa, che aveva avuto una fase sperimentale, offrirà un nuovo modello di trasporto, operando sette giorni su sette, inclusi i festivi, dalle 5.30 alle 24. Il servizio […]

02/05/2025

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Con l’arrivo del funerale di Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile, Roma si sta preparando ad affrontare uno degli eventi più significativi della storia recente, con una complessa macchina organizzativa che coinvolge numerose istituzioni, forze dell’ordine e servizi pubblici. Il piano di sicurezza, già messo in atto con successo dal Viminale, prevede una serie […]

23/04/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025