“I nipoti di Babbo Natale”: un sorriso per Renato

24/12/2022

I nipoti di Babbo Natale è un progetto che parte nel 2004 per volontà di “Un sorriso in più Onlus”. L’intento è quello di raccogliere i desideri di Natale di moltissimi anziani residenti in molteplici RSA sparse per l’Italia, affinché “ogni anziano possa sentirsi importante, amato e apprezzato”.

La vita di Renato in Sud Africa: mille avventure di un uomo buono

Renato, nato il 23 luglio del 1941 a Udine, vive da poco più di un anno nella casa di riposo al civico 6 del Vicolo di San Maria in Cappella, a Trastevere. Il suo desiderio per questo Natale è “una giacca blu, così da poter stare al caldo in questo periodo di freddo”. Il blu è il suo colore preferito e forse lo è sempre stato, anche quando Renato viveva lontano da qui. Ci sediamo sulle panchine in marmo del giardino della RSA: fa davvero freddo e una giacca, effettivamente, completerebbe il suo elegante outfit invernale corredato di un’accattivante cravatta, ovviamente blu. Renato ha vissuto per 45 anni in Sud Africa, nei pressi di Johannesburg, e qui ha lavorato, si è innamorato, ha avuto due figli. Racconta di essere stato addirittura denunciato. Viveva in una casa grandissima e lì passava intere nottate di studio per prendere la licenza del Liceo industriale.

I mille lavori di un uomo

Il suo primo lavoro ricalca le orme del padre (ingegnere navale a Monfalcone). Poi lascia la ditta e diviene volontario paracadutista. Sfoggia con orgoglio la tessera dell’Associazione paracadutisti italiani. Questo non basta. “Sai chi li ha inventati quelli? Renato”. “Quelli” sarebbero i fogli di carta inseriti nelle confezioni della carne che, ancora oggi, è possibile vedere in tutti i supermercati. Sì, perché nel 1984 è stato proprio Renato a riprogrammare un macchinario americano per renderlo adatto alla produzione di questo formato di carta. Sono questi gli anni ruggenti, durante i quali il Nostro lavorò al fianco del Signor Williams. Ma non basta: Renato nella sua vita ha effettuato 84 lanci, di cui 3 di specializzazione antiterroristica. Ha ricevuto a casa la visita della CIA, ha avuto due splendidi pastori tedeschi, ha fatto fiorire quattro volte in un anno una pianta di rose rosse, si è sposato due volte, ha avuto due figli (lo trovo al telefono con uno dei due, Dario Massimo, che è rimasto in Sud Africa), ha frequentato milioni di Night Club e condotto una vita piuttosto agiata. Ammette senza modestia i suoi lodevoli pregi: potente, generoso e onesto.

Il Natale in RSA

“Come passi il Natale qui?” – gli domando. Lui sorride, quasi rassegnato: chissà come deve essere il Natale per un uomo di 82 anni, i cui affetti sono lontani. Tutti, tranne la sua attuale compagna, della quale non vuole rivelarmi il nome. E chissà come deve essere il Natale per Irene, la simpatica signora romana con la tuta da jogging rosa fluo che si aggira, con occhio giudice, attorno alla nostra postazione. “Mamma mia Renà, quanto chiacchieri!” – lo ammonisce. E il Natale di Sandro? Me lo domando, mentre lo vedo intento ad accendersi l’ennesima sigaretta: indossa due grossi anelli in acciaio e una sciarpa con frange lilla. Non so se sia consapevole della somiglianza che si riscontra tra lui e Johnny Depp. Senz’altro lo sa bene Marcella, che lo guarda di lontano. Gira e rigira per il cortiletto rettangolare con il suo ginocchio malandato e la sua età, tutt’altro che tenera. Tenero è, però, il suo sguardo.

Post-pandemia

“Da quando c’è stato il Covid niente è più come prima”. Renato lo sa bene: a causa della pandemia è stato addirittura lasciato dalla sua compagna di allora. Le aveva mentito poiché, vergognandosi di trovarsi in una RSA, le aveva confidato di avere un coinquilino giovane e simpatico. Poi però tutti i nodi vengono al pettine e così, durante i mesi più oscuri di lockdown, Renato non poteva di certo lasciare le mura della casa di riposo: avrebbe esposto a un rischio incontrovertibile i suoi compagni. E questo sarebbe stato impensabile per un uomo come lui che, mi fa capire, sente molto il senso della comunità e quello della fine. Nella sua vita sono finite molte cose: la più brutta è stata certamente il suo secondo matrimonio. Quando ha dovuto lasciare quella “donna di Lucca” si è rifugiato per due lunghi mesi dentro le mura della sua vecchia casa: sdraiato sul tappeto, con un libro sotto la testa, ascoltando in loop il vinile di Madama Butterfly.

Il futuro di Renato: il vero senso del Natale

“Ho ancora una vita davanti e vorrei trasferirmi in America” e noi, questo ultimo desiderio, glielo auguriamo per davvero. Non si è mai troppo adulti per smettere di sognare come i bambini. Con la stessa innocenza negli occhi, con lo stesso affabile sguardo sul mondo.

Cosa sarebbe il Natale senza l’istanza costante del reciproco amore? Grazie a questo progetto gli anziani non sono da soli: è vero; “Non è quanto manca a Natale, ma chi manca a Natale”. Il fatto è che tutti insieme, consapevoli del valore dell’essere umano, possiamo addolcire le giornate di coloro che ci hanno restituito il tempo presente. Alcuni anziani sono da soli e vorrebbero soltanto essere ascoltati, divenire complici prediletti di una storia tutta da raccontare.

E noi, in quanto “Nipoti”, abbiamo l’incarico morale di imparare almeno un po’ dalla loro presenza nel mondo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Follia Pokémon, a Latina gambizzato un 31enne per un furto di carte rare

Certe passioni non finiscono, si trasformano. Anzi, degenerano. È il caso delle carte Pokémon, passate da semplice gioco per bambini a oggetti di culto per adulti disposti a tutto pur di possederne una rara. Un universo che muove miliardi, ma che nasconde un lato oscuro, fatto di truffe, rapine e violenze. In Italia, gli ultimi […]

13/10/2025

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Monito di papa Leone XIV contro disinformazione e fake news

Un monito lucido e diretto contro la disinformazione e il degrado dell’informazione digitale. Leone XIV, da sempre attento al ruolo dei media, ha lanciato un nuovo appello in difesa del giornalismo libero e responsabile, parlando ai rappresentanti delle principali agenzie di stampa internazionali riunite in Vaticano per la conferenza annuale di Minds International, che include […]

10/10/2025

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Allarme salute mentale tra gli adolescenti di Roma: +500% di richieste d’aiuto

Ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare e autolesionismo. È una vera emergenza quella che riguarda la salute mentale degli adolescenti nella Capitale. I dati diffusi dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù parlano chiaro: in soli due anni sono state registrate 1.800 consulenze neuropsichiatriche al pronto soccorso, contro le appena 230 tra il 2010 e il 2013. Un […]

09/10/2025