Regionali: Francesco Rocca per il centrodestra . Manca l’annuncio ufficiale

19/12/2022

Sarà Francesco Rocca il candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Lazio alle prossime elezioni regionali. Manca ancora l’ufficialità, ma tutto sembra indirizzarsi verso il presidente nazionale della Croce Rossa. O per meglio dire l’ex presidente, perché l’indizio maggiore che porta alla conferma della sua candidatura sono le dimissioni, diventate ufficiali nella mattinata di lunedì.

“Ho deciso di presentare le mie dimissioni dalla carica di presidente nazionale della Croce Rossa Italiana perché ho scelto di mettermi a disposizione del territorio – si legge nella missiva – Come esperto di sanità pubblica, penso di poter portare un valore aggiunto: ho accettato una nuova sfida in cui credo fortemente. Ho voluto allontanarmi dal mio ruolo subito per evitare ogni possibile strumentalizzazione e per proteggere la nostra Associazione e tutti voi”.

Al primo pomeriggio di lunedì il nome di Rocca, 57 anni, non era ancora stato ufficializzato, ma le dimissioni sembrano confermare che è su di lui che Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia hanno trovato la quadra, mettendo così la parola fine a settimane di ipotesi sulla scelta di Giorgia Meloni. È stata la premier, infatti, ad avere la decisione finale per le regionali.

Sulla lista erano presenti anche i nomi di Fabio Rampelli, vicepresidente della Camera e fedelissimo di Meloni, e l’europarlamentare Nicola Procaccini. E se l’ipotesi Rampelli aveva iniziato a farsi sempre più remota, complici alcune dichiarazioni contrarie al termovalorizzatore che non sono piaciute né alla premier né agli alleati (Lega in primis), Procaccini sembrava il più probabile, soprattutto dopo l’archiviazione della sua posizione nell’ambito dell’inchiesta Free Beach. Fuori dai giochi alla fine anche Chiara Colosimo e Paolo Trancassini, coordinatore regionale del partito.

Rocca, pur essendo un profilo civico e non politico, sembra avere alla fine convinto tutti. Anche se qualcuno ha espresso i suoi dubbi – Maurizio Gasparri, per esempio, non ha nascosto che avrebbe preferito un nome politico – e che è ancora fresca e bruciante la sconfitta dell’avvocato semisconosciuto (e giunto in corsa) Enrico Michetti alle comunali, ma il presidente della Croce Rossa per la coalizione di centrodestra sembra avere tutte le carte in regola per sfidare il candidato di centrosinistra, l’assessore uscente alla Sanità Alessio D’Amato.

Il nome è arrivato in netto ritardo rispetto a quanto preventivato e sperato dagli allegati: le elezioni saranno il 12 e il 13 febbraio, il che lascia a Rocca poco meno di due mesi per farsi conoscere in tutto il Lazio. La sua esperienza alla guida della Croce Rossa, però, sembrano averlo reso il candidato ideale per sfidare D’Amato, che al tema della sanità ha lavorato per cinque anni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Un blitz politico, studiato per spiazzare le opposizioni e ribaltare il terreno di scontro sul tema più divisivo della legislatura: la riforma della giustizia. È questo, secondo fonti di governo, il piano che la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio starebbero mettendo a punto per anticipare la campagna referendaria sulla separazione […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025