“Il tuo quartiere non è una discarica”, l’11 dicembre nei Municipi pari

10/12/2022

Torna l’appuntamento per mantenere Roma un luogo pulito: ecco nuovamente “Il tuo quartiere non è una discarica”.

Domenica 11 dicembre ultimo appuntamento 2022 con la campagna “Il Tuo quartiere non è una discarica”, raccolta straordinaria gratuita mensile di rifiuti urbani, ingombranti, elettrici ed elettronici, organizzata da AMA in collaborazione con il TGR Lazio.

A partire dalle ore 8 e per tutta la mattina nei municipi pari saranno allestite e a disposizione degli utenti 10 ecostazioni mobili temporanee che si aggiungeranno ai Centri di Raccolta fissi dell’azienda, tutti aperti inclusi quelli ubicati nei municipi dispari.

Le postazioni abitualmente presenti in viale della XVII Olimpiade (II Municipio) e via dell’Accademia Peloritana (VIII municipio) in questa occasione saranno allestite rispettivamente in via Austria e in piazzale del Caravaggio vista la concomitanza con delle manifestazioni natalizie. L’elenco completo è consultabile sul sito www.amaroma.it. Anche questa domenica si rinnova la collaborazione tra l’azienda e i “volontari del riuso” con la presenza, in alcune ecostazioni, di associazioni, cooperative sociali e organizzazioni del Terzo Settore che promuovono progetti e iniziative volte al riutilizzo dei beni.

Presso tutti i punti di raccolta i romani potranno consegnare come di consueto i rifiuti ingombranti classici (tra cui mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi) e i cosiddetti RAEE (apparecchiature elettriche o elettroniche come computer, televisori, stampanti, telefonini, tablet, frigoriferi, lavatrici, condizionatori). Nelle postazioni di via Francesco Caltagirone, via Ambrogio Necchi e via Luisa Spagnoli saranno inoltre presenti Centri di Raccolta mobili presso cui conferire anche oli vegetali esausti, pile, batterie, toner, farmaci e contenitori con residui di vernici e solventi. Tutti i materiali raccolti nel corso della mattinata verranno differenziati secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, RAEE, ecc.) e avviati alle rispettive filiere di recupero.

In alcuni siti (anche questi riportati sul sito web aziendale)  i cittadini, grazie alla presenza dei volontari, avranno la possibilità di consegnare anche libri usati (esclusi testi scolastici ed enciclopedie) all’associazione culturale Libra, vecchie biciclette o parti di esse alle associazioni Ciclonauti e Bike4City, ausili o protesi sanitarie all’associazione Joni and Friends Italia, vecchi cellulari e tablet (purché ancora funzionanti) alla cooperativa sociale W.A.Y.S. onlus e, infine, giocattoli e accessori per l’infanzia all’associazione Mbolo Insieme.

In tutte le postazioni di raccolta, anche con il supporto della Polizia Locale di Roma Capitale, saranno adottate le necessarie misure di sicurezza a tutela di utenti e lavoratori, attraverso accessi scaglionati che consentiranno di regolare il flusso di veicoli e persone. AMA per questo invita a recarsi sul posto entro le 12.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025