Maltempo a Roma, alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati

22/11/2022

Martedì di maltempo a Roma alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati. A lavoro Vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile

Le 24 ore di maltempo a Roma e provincia, che avevano fatto scattare l’allerta meteo arancione e la chiusura delle scuole sul litorale, sono state abbastanza importanti. Infatti diversi alberi caduti, rami pericolanti e costoni crollati. Ma anche case evacuate ad Ostia e danni a stabilimenti balneari. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile: per tutta la giornata hanno dovuto effettuare almeno un centinaio di interventi dentro e fuori il grande raccordo anulare. 

Gli interventi sono in corso anche nel quadrante sud est della provincia di Roma. Tra i Comuni più colpiti oltre a Roma, Velletri e Tivoli in cui ci sono stati alcuni smottamenti del terreno, creando disagi alla viabilità.

Esondato il Tevere

La situazione più delicata sul litorale, ad Ostia. All’altezza della foce del Tevere, il fiume ha esondato e complice una grande mareggiata, la zona dell’Idroscalo è stata allagata. Decine le abitazioni evacuate per il cedimento dell’argine di contenimento del mare con l’acqua che è entrata nelle case. La scuola elementare Eugenio Garrone, come sottolineato del X Municipio, è stata predisposta come luogo d’accoglienza. Nessuno è rimasto ferito. La Comunità Foce del Tevere ha richiesto con urgenza l’invio di pompe idrovore e sacchetti di sabbia per tenere all’asciutto le abitazioni, all’interno delle quali vivono anche anziani e disabili.

Danni agli stabilimenti

Pesante la conta dei danni agli stabilimenti. Al Curvone la simbolica torretta è stata trascinata in mare. Al Capanno la mareggiata e il vento hanno fatto letteralmente “volare” detriti di legno che hanno invaso il lungomare. Seri danni anche agli stabilimenti V-Lounge, Shilling e Arcobaleno. Crollati anche i muri che “difendono” gli stabilimenti de La Nave e La Vela a Fregene.

Proprio nel comune aeroportuale, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha dichiarato lo stato di emergenza. Qui i vigili del fuoco hanno organizzato un presidio fisso. La mareggiata non ha risparmiato neanche il litorale sud. Diversi gli stabilimenti colpiti dalla mareggiata anche a Torvajanica. In particolare è stato danneggiato lo stabilimento balneare ‘Celori’. L’acqua, come conferma, ha invaso le cucine e la sala ristorante. Danni anche al vicino stabilimento balneare ‘Schiano’ dove è stato danneggiato il chiosco bar.

Alberi caduti a Roma

A Roma, soprattutto nel quadrante est, sono stati segnalati diversi alberi e rami caduti, soprattutto al Prenestino e al Tiburtino. Un albero è caduto da un giardino condominiale sulla via Nomentana angolo via Monte Bianco, senza provocare danni a persone. La polizia locale è intervenuta per rami crollati nelle zone dei Parioli, Monteverde, Ardeatino ed Eur. Un albero pericolante aveva rallentato in mattinata anche la corsa della Roma Lido. I vigili del fuoco intervenuti a Lido Nord alle 8:30 hanno ripristinato la situazione alle 8:55.

Alberi caduti si sono registrati anche in via Tartufari, all’incrocio con via Terranova. Situazione simile in via Castel di Guido, via Aurelia e in via Avicenna 99 dove gli agenti del IX gruppo Marconi sono intervenuti per un albero di 5 metri crollato su un’auto in sosta. Rami caduti in strada anche in via Palmiro Togliatti e via Ettore Paladini. Nella notte, invece, un albero è caduto colpendo un taxi in via Aurelia. Illeso il conducente.

Dalle prime ore della mattina di oggi, sono stati effettuati una decina di interventi per la messa in sicurezza per la caduta di alberi e pali della telecom, che a causa delle forti raffiche di vento sono caduti a terra anche nella zona dei Castelli Romani. Sul posto sono intervenute le squadre della protezione civile dei cantonieri comunali, del gruppo Beta 91 e la polizia locale del comune di Monte Compatri.

Automobilista salvato in via di Salone

Dalle 6 del mattino, squadre della protezione civile sono intervenute in via di Salone per un allagamento all’altezza del campo nomadi. Proprio in via di Salone un automobilista in panne è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco. Interventi anche all’Infernetto, in via Wolf Ferrari, e sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia. In viale Fernando Santi 65, a Colli Aniene, allagato il cortile di un istituto. Gli agenti del VII gruppo della polizia locale sono invece intervenuti in via delle Capannelle chiudendo la strada sempre per allagamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025