Maltempo a Roma, alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati

22/11/2022

Martedì di maltempo a Roma alberi caduti, case evacuate e stabilimenti danneggiati. A lavoro Vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile

Le 24 ore di maltempo a Roma e provincia, che avevano fatto scattare l’allerta meteo arancione e la chiusura delle scuole sul litorale, sono state abbastanza importanti. Infatti diversi alberi caduti, rami pericolanti e costoni crollati. Ma anche case evacuate ad Ostia e danni a stabilimenti balneari. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco, polizia locale e protezione civile: per tutta la giornata hanno dovuto effettuare almeno un centinaio di interventi dentro e fuori il grande raccordo anulare. 

Gli interventi sono in corso anche nel quadrante sud est della provincia di Roma. Tra i Comuni più colpiti oltre a Roma, Velletri e Tivoli in cui ci sono stati alcuni smottamenti del terreno, creando disagi alla viabilità.

Esondato il Tevere

La situazione più delicata sul litorale, ad Ostia. All’altezza della foce del Tevere, il fiume ha esondato e complice una grande mareggiata, la zona dell’Idroscalo è stata allagata. Decine le abitazioni evacuate per il cedimento dell’argine di contenimento del mare con l’acqua che è entrata nelle case. La scuola elementare Eugenio Garrone, come sottolineato del X Municipio, è stata predisposta come luogo d’accoglienza. Nessuno è rimasto ferito. La Comunità Foce del Tevere ha richiesto con urgenza l’invio di pompe idrovore e sacchetti di sabbia per tenere all’asciutto le abitazioni, all’interno delle quali vivono anche anziani e disabili.

Danni agli stabilimenti

Pesante la conta dei danni agli stabilimenti. Al Curvone la simbolica torretta è stata trascinata in mare. Al Capanno la mareggiata e il vento hanno fatto letteralmente “volare” detriti di legno che hanno invaso il lungomare. Seri danni anche agli stabilimenti V-Lounge, Shilling e Arcobaleno. Crollati anche i muri che “difendono” gli stabilimenti de La Nave e La Vela a Fregene.

Proprio nel comune aeroportuale, il sindaco di Fiumicino Esterino Montino ha dichiarato lo stato di emergenza. Qui i vigili del fuoco hanno organizzato un presidio fisso. La mareggiata non ha risparmiato neanche il litorale sud. Diversi gli stabilimenti colpiti dalla mareggiata anche a Torvajanica. In particolare è stato danneggiato lo stabilimento balneare ‘Celori’. L’acqua, come conferma, ha invaso le cucine e la sala ristorante. Danni anche al vicino stabilimento balneare ‘Schiano’ dove è stato danneggiato il chiosco bar.

Alberi caduti a Roma

A Roma, soprattutto nel quadrante est, sono stati segnalati diversi alberi e rami caduti, soprattutto al Prenestino e al Tiburtino. Un albero è caduto da un giardino condominiale sulla via Nomentana angolo via Monte Bianco, senza provocare danni a persone. La polizia locale è intervenuta per rami crollati nelle zone dei Parioli, Monteverde, Ardeatino ed Eur. Un albero pericolante aveva rallentato in mattinata anche la corsa della Roma Lido. I vigili del fuoco intervenuti a Lido Nord alle 8:30 hanno ripristinato la situazione alle 8:55.

Alberi caduti si sono registrati anche in via Tartufari, all’incrocio con via Terranova. Situazione simile in via Castel di Guido, via Aurelia e in via Avicenna 99 dove gli agenti del IX gruppo Marconi sono intervenuti per un albero di 5 metri crollato su un’auto in sosta. Rami caduti in strada anche in via Palmiro Togliatti e via Ettore Paladini. Nella notte, invece, un albero è caduto colpendo un taxi in via Aurelia. Illeso il conducente.

Dalle prime ore della mattina di oggi, sono stati effettuati una decina di interventi per la messa in sicurezza per la caduta di alberi e pali della telecom, che a causa delle forti raffiche di vento sono caduti a terra anche nella zona dei Castelli Romani. Sul posto sono intervenute le squadre della protezione civile dei cantonieri comunali, del gruppo Beta 91 e la polizia locale del comune di Monte Compatri.

Automobilista salvato in via di Salone

Dalle 6 del mattino, squadre della protezione civile sono intervenute in via di Salone per un allagamento all’altezza del campo nomadi. Proprio in via di Salone un automobilista in panne è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco. Interventi anche all’Infernetto, in via Wolf Ferrari, e sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia. In viale Fernando Santi 65, a Colli Aniene, allagato il cortile di un istituto. Gli agenti del VII gruppo della polizia locale sono invece intervenuti in via delle Capannelle chiudendo la strada sempre per allagamento.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

Viterbo, attentato alla festa di Santa Rosa sventato: in manette due turchi

La città di Viterbo ha vissuto momenti di altissima tensione nella serata del 3 settembre, quando un attentato della mafia turca è stato sventato dalla Squadra Mobile durante il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio Unesco e simbolo identitario della comunità. In un B&B di via Santa Rosa, a pochi metri dal punto finale […]

05/09/2025

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Roma, stretta dei Nas sullo street food: sequestri di cibo per 650mila euro

Chioschi, sagre, food truck e cucine ambulanti sotto la lente dei carabinieri del Nas. I controlli, parte della campagna nazionale “Estate sicura 2025” disposta dal Comando generale e dal ministero della Salute, hanno portato a un bilancio pesante: 650 mila euro di alimenti sequestrati, 40 mila euro di sanzioni e 12 licenze sospese. Le verifiche […]

04/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Roma, settembre nero per i trasporti: scioperi, chiusure metro e stop ai tram

Settembre si preannuncia complicato per gli spostamenti a Roma e in tutta Italia. Tra scioperi nel trasporto pubblico, cantieri e chiusure programmate, i cittadini dovranno fare i conti con pesanti disagi sia negli spostamenti urbani che in quelli di lunga percorrenza. Dopo la pausa estiva, i sindacati hanno annunciato due scioperi del personale Atac a […]

02/09/2025

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Roma, con il nuovo Codice della Strada meno incidenti mortali

Un dato positivo arriva dalla sicurezza stradale di Roma: nei primi otto mesi del 2025 si registra un calo delle vittime e dei feriti, nonostante il numero complessivo di incidenti sia aumentato. Le persone decedute in seguito a sinistri sono state 73 (di cui 29 pedoni), contro le 80 del 2024 nello stesso periodo. Un […]

30/08/2025

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Roma, accampamenti nei sottopassi: degrado e allarme sicurezza

Quello degli accampamenti abusivi a Roma non è più soltanto un problema di decoro urbano, ma rappresenta ormai una questione di sicurezza pubblica. Sempre più frequenti, infatti, le segnalazioni di aggressioni verbali e fisiche da parte delle persone che vivono nei giacigli improvvisati disseminati per la città. Una realtà che sta esasperando i residenti, soprattutto […]

29/08/2025