“Banche del Tempo: una risorsa per Roma”, lunedì in Protomoteca

23/10/2022

Con la partecipazione dell’assessore capitolino Andrea Catarci (Personale, Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 Minuti), della consigliera capitolina Claudia Pappatà, della presidente della Commissione Pari Opportunità Michela Cicculli e della presidente del Coordinamento della Banche del Tempo di Roma Maria Luisa Petrucci. 

 

Lunedì 24 ottobre, alle 17 nella sala della Protomoteca in Campidoglio, si terrà l’incontro dal titolo Banche del Tempo: una risorsa per Roma, con la partecipazione dell’assessore capitolino Andrea Catarci (Personale, Decentramento, Partecipazione e Servizi al Territorio per la Città dei 15 Minuti), della consigliera capitolina Claudia Pappatà, della presidente della Commissione Pari Opportunità Michela Cicculli e della presidente del Coordinamento della Banche del Tempo di Roma Maria Luisa Petrucci.

Scopo dell’iniziativa, inquadrare e mettere a confronto le diverse esperienze delle Banche del Tempo che operano a Roma. “Per far conoscere”, spiega una nota dell’Assessrato ai Servizi al Territorio, “una realtà che mette a disposizione delle collettività e delle comunità attività, servizi, sapere e, soprattutto, tempo”.

“Le Banche del Tempo sono una realtà importante e consolidata del nostro Paese e della nostra città”, afferma l’assessore Catarci. “Realtà che parte dalla condivisione del bene più prezioso: il tempo. Sono un esempio virtuoso di un associazionismo vero e reale radicato nei territori, nelle comunità. Portatore di quel valore della prossimità, del mutuo aiuto e della crescita che rende un luogo, un quartiere, davvero a misura dell’essere umano”.

“L’incontro in programma lunedì 24 in Campidoglio”, prosegue Catarci, “si inserisce nel progetto di attuazione di una sinergia positiva tra le Banche del Tempo e l’Amministrazione, che può e deve incentivare questo tipo di iniziative che segnano il cammino di una città più inclusiva, attenta, accogliente e dalla parte dei bisogni di chi la vive. In altre parole, il cammino di una città dei 15 minuti a partire dalla condivisione del bene più prezioso: il tempo”.

fonte Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025