
Metro C, più treni sui binari: questo il piano in vista della ripresa dell’anno scolastico

L’Ustif, dopo aver esaminato i documenti ed aver effettuato i collaudi, darà il benestare alla rimessa in esercizio di alcuni convogli.
Pochi treni e lunghe attese ai binari: la Metro C come la Roma-Lido, riguarda anche la Metro C. Un disservizio che per quanto concerne la terza metro della Capitale sembra essere in via di risoluzione. Con l’avvio del nuovo anno scolastico, infatti, la frequenza delle corse potrebbe tornare alla normalità. “In base a quanto previsto dalla norma inserita nel Dl Infrastrutture recentemente approvato dal Governo, che prevede la possibilità di prorogare la revisione dei treni in scadenza tenendo in capo all’esercente la responsabilità di fare un’analisi dei rischi e accertare la capacità dei convogli a proseguire il servizio – ha spiegato l’assessore capitolino ai trasporti Eugenio Patanè – è stata individuata la commissione tecnica indipendente esaminatrice che, dopo aver concluso i lavori, passerà la documentazione ad Ansfisa”.
La commissione, composta da esperti del settore provenienti dal mondo universitario, terminerà i lavori il 19 agosto. “Se gli esiti saranno positivi – ha annunciato Patanè – contiamo di avere tutti i treni in linea per l’inizio del nuovo anno scolastico”. L’Ustif, dopo aver esaminato i documenti ed aver effettuato i collaudi, darà il benestare alla rimessa in esercizio dei convogli. Si tratta quindi, nella migliore delle ipotesi, di attendere poco più di un mese. “Chiediamo scusa ai cittadini, costretti a sopportare ancora ritardi e disagi su una linea che oggi conta in linea soltanto pochi treni, a causa della grave situazione ereditata delle mancate revisioni” ha spiegato l’assessore ai trasporti. Oggi infatti, sulla linea, viaggiano appena cinque treni. “Ma tra poche settimane – ha promesso Patanè – il servizio della Metro C tornerà alla piena efficienza”.