Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

19/03/2025

In Vaticano, le dinamiche pre-conclave si fanno sempre più intense, alimentate dalle condizioni di salute del Papa e dalle manovre per la successione. Un episodio ha destato particolare attenzione: il cardinale africano Nakellentuba Ouedraogo ha modificato la sua data di nascita, spostandola dal 25 gennaio al 31 dicembre 1945. La giustificazione ufficiale è la mancanza di anagrafe nei villaggi del Burkina Faso, suo paese d’origine, al momento della sua nascita. Questo cambiamento gli permette di rientrare tra gli elettori attivi in caso di conclave quest’anno.

La modifica, scoperta dal giornalista olandese Hendro Munsterman, ha sollevato sospetti su possibili strategie future. Con il voto del cardinale Ouedraogo, il collegio elettorale conta ora 137 membri, di cui 109 nominati da Papa Francesco. Il Pontefice ha rivoluzionato la composizione del collegio, privilegiando pastori provenienti da nazioni con scarsa rappresentanza cardinalizia, dove il cattolicesimo perdipiù è religione minoritaria, a scapito di sedi tradizionali europee.

Nel frattempo, le consultazioni informali tra cardinali sono già iniziate, accelerate dalle preoccupazioni per la salute del Papa. La sua voce sofferente in un recente audio ha alimentato timori e la necessità di prepararsi al futuro. L’eventuale conclave si preannuncia complesso, con un corpo elettorale eterogeneo e un quorum elevato (91 voti). La mancanza di riunioni concistoriali ha accentuato la frammentazione tra cardinali bergogliani, conservatori, centristi e progressisti. Oltretutto, per la prima volta, molti dei cardinali non si conoscono fra loro, il che renderebbe ancora più lento e complicato il formarsi di uno schieramento maggioritario a favore di un candidato.

La provenienza geografica dei cardinali è variegata: 53 dall’Europa, 16 dal Nord America, 22 dall’America centrale e del Sud, 18 dall’Africa, 24 dall’Asia e 4 dall’Oceania. Tuttavia, l’origine non garantisce schieramenti compatti. Tra i papabili italiani emergono figure come Parolin, Zuppi, Gugerotti e Pizzaballa. In Europa, Tolentino de Mendonca, Arborelius e Aveline sono considerati influenti. In Asia e Africa, Tagle e Ambongo spiccano per il loro ruolo di mediatori.

Il blocco conservatore, seppur frammentato, potrebbe creare un polo di voti con figure come Erdo e Eijk. Tuttavia, l’incertezza regna sovrana, con la possibilità di un “underdog” come Wojtyla nel 1978. In attesa di scoprire se e quando Papa Francesco potrà lasciare la sua stanza d’ospedale al Gemelli, il Vaticano si prepara a un periodo di transizione, con scenari complessi e molte incognite.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

Forza Italia rilancia la sua proposta di Ius Scholae: contraria la Lega

La proposta di legge di Forza Italia sulla cittadinanza, che prevede l’acquisizione della cittadinanza per chi ha frequentato dieci anni di scuola in Italia, è tornata a dominare il dibattito politico italiano. Dopo essere stata lasciata in sospeso a ottobre, la legge torna a emergere con forza, suscitando reazioni contrastanti tra le forze politiche di […]

05/07/2025

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Il premier Giorgia Meloni in visita da Papa Leone XIV

Pace, solidarietà e diplomazia sono stati i cardini del primo colloquio tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. L’incontro, avvenuto in un clima disteso e cordiale nel Palazzo Apostolico, si è svolto sullo sfondo delle grandi crisi globali, a partire dalla guerra a Gaza e dalla […]

04/07/2025

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

Il Governo vara il piano-carceri: 2.000 posti in più nel 2026

La strategia per affrontare il sovraffollamento delle carceri italiane è ormai a un passo dal completamento. Entro fine luglio, il commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, dovrebbe concludere il programma di interventi previsti dal governo, dopo un ritardo rispetto al piano iniziale, che era atteso a gennaio. Nonostante i tempi lunghi, le ultime fasi […]

02/07/2025

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

L’appello di Mattarella ai “Paesi amici” per la verità sulla strage di Ustica

A 45 anni dalla tragedia di Ustica, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato parole forti, che risuonano come un appello accorato alla comunità internazionale: «La Repubblica non abbandona la ricerca della verità», ha affermato, sottolineando la necessità di una «collaborazione da parte di tutti, anche dei Paesi amici», come Francia e Stati Uniti, […]

28/06/2025

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Anche Berlino sposa la linea dura italiana sui migranti

Il vertice di Bruxelles ha visto un’importante novità sul fronte della politica migratoria dell’Unione Europea. La Germania, con la partecipazione del cancelliere Friedrich Merz, ha deciso di allinearsi alla “via italiana” sostenuta dalla premier Giorgia Meloni. Questo cambiamento segna un passo significativo verso una politica migratoria più rigorosa, che include soluzioni innovative come gli hub […]

27/06/2025

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

L’Italia lancia l’allarme Libia: il piano del Governo per fermare l’escalation

La situazione in Libia è precipitata negli ultimi mesi, con gli scontri tra le milizie armate e il governo di Tripoli che rischiano di sfociare in una nuova guerra civile. L’escalation militare nella capitale libica ha suscitato forti preoccupazioni, soprattutto in Europa, con l’Italia che ha sollecitato l’Unione Europea ad agire rapidamente. Il ministro degli […]

24/06/2025

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Crisi iraniana, Giorgia Meloni rilancia la via dei negoziati

Domenica è stata segnata dalle immagini del raid americano contro i siti nucleari iraniani e dalla necessità di affrontare un’escalation improvvisa. L’Italia, come la maggior parte degli alleati, non era stata preavvisata dell’attacco ordinato da Donald Trump. “L’Italia continuerà a impegnarsi per portare le parti al tavolo negoziale”, ha dichiarato il premier Giorgia Meloni, preparandosi oggi […]

23/06/2025

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Proposta di legge di Forza Italia per legalizzare la prostituzione

Una nuova proposta di legge firmata dal senatore Claudio Fazzone riapre il dibattito sulla prostituzione legale in Italia, con l’ambizioso obiettivo di superare la legge Merlin del 1958. La riforma, che porta il timbro di Forza Italia, si inserisce nella visione di una “rivoluzione liberale” promossa dal partito, puntando a regolamentare un fenomeno che, secondo […]

19/06/2025