Roma, piante alle fermate dei bus per mitigare le isole di calore. L’esperto: «Ci vuole ben altro…»

08/07/2024

Il piano prevede la collocazione (fino al 15 settembre) di una trentina di alberi in vaso. Matteucci (Cnr): «Meglio soluzioni con pergole o pensiline che integrino una parte verde». Sui social l’ironia dei romani.

Sui social il «piano verde in emergenza» alberi in vaso alle fermate dei bus per «mitigare gli effetti delle isole di calore» e creare zone d’ombra per i viaggiatori in attesa – suscita l’ironia dei romani tra chi parla di «solita pezza» e chi azzarda: «Gualtieri non ha ancora pensato a piazza’ ‘na pala eolica a ogni fermata?». Qualcuno preferisce agli sfottò proposte costruttive del tipo: «Non sarebbe meglio far passare più frequentemente i bus in modo che le persone possano andarsene a casa o al lavoro e difendersi dal caldo?». E ancora: «Ma delle tensostrutture removibili con magari anche delle sedute, da Paese civile, erano troppo brutte?». Nel frattempo, da oggi le temperature sono in risalita: giovedì si toccheranno i 37 gradi.

Le zone individuate dal Comune

Sono 18, in totale, le aree individuate dal dipartimento Ambiente dove collocare (dal 18 giugno al 15 settembre) una trentina di alberi: nel I Municipio (in piazza della Chiesa Nuova, piazza Bocca della Verità, metro Lepanto, largo Argentina); nel II Municipio (in piazza Fiume, piazzale Flaminio, via Bressanone); nel III Municipio (alla stazione Nuovo Salario); nel IV Municipio (in via dei Monti Tiburtini davanti all’entrata dell’ospedale Pertini, alla fermata della stazione Santa Maria del Soccorso e in largo Alba Adriatica); nel V Municipio (in via Alessandro Benetti); nel VI Municipio (quattro ulivi ai lati delle panchine della fermata Giardinetti); nell’VIII Municipio (in via delle Cave Ardeatine e in piazzale dei Partigiani); nel IX Municipio (in piazzale dell’Agricoltura); nel XII Municipio (in piazza Flavio Biondo); nel XIV Municipio (stazione FL3 Ipogeo degli Ottavi e in via di Casal del Marmo/largo Codogno). L’assessora all’Ambiente Sabrina Alfonsi  sottolinea che si tratta «evidentemente di una risposta parziale e provvisoria all’esigenza di garantire zone d’ombra e riparo soprattutto presso le fermate del trasporto pubblico, nelle zone dove si registrano con maggiore evidenza i fenomeni delle isole di calore».

«La misura più efficace rimane la riduzione del traffico veicolare»

E però, secondo Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, «per mitigare le isole di calore ci vuole ben altro… quel tipo di intervento può fare al massimo un po’ di ombra». L’esperto evidenzia un altro aspetto: «Le piante in vaso esposte a temperature elevate hanno bisogno di manutenzione continua e frequenti innaffiamenti». In un contesto in cui il Comune sta mettendo in campo «interventi significativi di forestazione urbana e periurbana», a suo avviso servirebbe un approccio integrato: «Interventi misti, pergole o pensiline che inglobino una parte verde magari con tralci di vite o edera». Se non fosse che la strategia più efficace passa attraverso la riduzione del traffico veicolare e la mobilità dolce: «Evitare di spostarsi in macchina, utilizzando i mezzi pubblici e le due ruote ecologiche». Quanto alle piante in vaso, la conclusione è «poche decine non sono risolutive».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, aggressione brutale contro lo Youtuber Cicalone: è in ospedale

Roma, aggressione brutale contro lo Youtuber Cicalone: è in ospedale

La scena è durata pochi secondi, ma la violenza è stata devastante. Simone Ruzzi, conosciuto come Simone Cicalone, youtuber che da anni denuncia i borseggiatori della metropolitana, è stato aggredito ieri mattina alla stazione Ottaviano della linea A. Un commando di dieci uomini lo ha circondato mentre riprendeva un gruppo di presunti borseggiatori vicino alle […]

13/11/2025

Roma, incendio all’ex fabbrica occupata di Tor Cervara: un ferito grave

Roma, incendio all’ex fabbrica occupata di Tor Cervara: un ferito grave

Paura all’alba nella periferia est della Capitale. Un incendio di vaste proporzioni ha devastato un ex stabilimento industriale abbandonato in via Cesare Tallone, nel quartiere Tor Cervara, a pochi metri dal Grande raccordo anulare. Le fiamme, divampate intorno alle sei del mattino, si sono propagate rapidamente tra pneumatici, rifiuti, scooter rubati e baracche di fortuna, […]

12/11/2025

Roma, boom di borseggi: all’opera gang di latinos, nordafricani e rom

Roma, boom di borseggi: all’opera gang di latinos, nordafricani e rom

Il fenomeno dei borseggi nella Capitale resta una delle piaghe più difficili da debellare, nonostante un calo generale dei reati predatori del 20% rispetto al 2024. Nelle ultime settimane, carabinieri e polizia hanno registrato un aumento dei furti in zone ad alta frequentazione turistica: stazioni, metropolitana, centro storico e persino le aree di parcheggio dell’aeroporto […]

12/11/2025

Ostia, duplice omicidio di via Forni, assolto Ottavio Spada

Ostia, duplice omicidio di via Forni, assolto Ottavio Spada

Dopo tredici anni dal duplice omicidio di via Forni a Ostia, uno dei fatti di sangue più noti avvenuti in tempi recenti sul litorale romano, la Corte d’Appello ter di Roma ha assolto Ottavio Spada “per non aver commesso il fatto”. I giudici hanno così ribaltato completamente la richiesta della Procura generale, che aveva chiesto la […]

11/11/2025

Inchiesta sugli italiani che pagavano per sparare ai civili a Sarajevo

Inchiesta sugli italiani che pagavano per sparare ai civili a Sarajevo

Bardati in tute mimetiche, armati e guidati da paramilitari serbo-bosniaci, turisti stranieri avrebbero sparato contro civili durante l’assedio di Sarajevo nel 1993. È l’agghiacciante scenario raccontato nel documentario Sarajevo Safari del regista sloveno Miran Zupanic, oggi al centro di una inchiesta della Procura di Milano per omicidio plurimo volontario aggravato da crudeltà. L’indagine, coordinata dal […]

11/11/2025

Tivoli, branco di adolescenti aggredisce tre uomini nel centro storico

Tivoli, branco di adolescenti aggredisce tre uomini nel centro storico

Attimi di terrore nel cuore di Tivoli, dove tre uomini sono stati brutalmente aggrediti da un branco di adolescenti nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre. Secondo le testimonianze, il gruppo, composto da almeno tredici giovanissimi, si sarebbe accanito contro le vittime senza alcuna ragione apparente. «Ci avrebbero ammazzato senza motivo, non […]

10/11/2025

No image available

Monteverde, maniaco molesta una mamma: fermato dai clienti del bar

Attimi di paura venerdì mattina in un bar di via Val Tellina, nel quartiere Monteverde, dove una donna di 35 anni è stata aggredita da un maniaco mentre faceva colazione con altri genitori, dopo aver accompagnato il figlio a scuola. Erano da poco passate le otto quando, in pochi secondi, la consueta pausa caffè si […]

10/11/2025

Roma, atti vandalici e bombe carta contro la scuola Santa Beatrice

Roma, atti vandalici e bombe carta contro la scuola Santa Beatrice

Tre episodi in sette giorni, una stessa scuola nel mirino. È allarme vandalismo all’Istituto Comprensivo Santa Beatrice di Roma, in zona Portuense, dove una serie di attacchi ha colpito la sede di via delle Vigne, che ospita le classi della scuola media. Prima un citofono sradicato, poi un petardo esploso durante le attività pomeridiane, infine […]

09/11/2025

Montesacro, a colpi di accetta contro le porte del condominio: arrestato

Montesacro, a colpi di accetta contro le porte del condominio: arrestato

Scene da film horror in un condominio di via Valsassina, nel quartiere Montesacro a Roma, dove per giorni un giovane armato di accetta ha terrorizzato i residenti, accanendosi contro le porte degli appartamenti. «Mi sembrava di essere dentro Shining», racconta un inquilino, ancora sotto choc. I fendenti erano così violenti da aprire squarci nel legno […]

09/11/2025