Roma, Dolce Maniera: fine locazione per il cornettaro di via Barletta

22/09/2023

Addio al «cornettaro» di via Barletta, in 40 anni di attività è stato un punto di riferimento per gli spuntini notturni di romani e turisti

«Er cornettaro» di fiducia. Ogni romano ha il suo. Ogni quartiere ne fa un presidio pacifico e goloso, che nelle ore piccole si offre con le sue delizie – cornetti, bombe, maritozzi, rustici e pizzette – ai nottambuli affamati, ai lavoratori in notturna, agli insonni e agli inguaribili romantici che resistono al sonno per aspettare l’alba. «Dolce Maniera», storico forno di via Barletta, in 40 anni di attività è stato tutto questo – e molto altro – per i romani che orbitano nella zona di Prati e nel vicino Monte Mario. Un’attività leggendaria, aperta 24 ore su 24 sette giorni su sette, che ha annunciato la chiusura sui social con un lungo messaggio che ha spezzato il cuore a molti.

L’annuncio sui social

«Ci scusiamo per il poco preavviso, anche noi pensavamo di avere più tempo – si legge sulla pagina Facebook di «Dolce Maniera» – ma con il cuore pesante vi comunichiamo che dopo 40 anni di attività la nostra attività chiude causa fine locazione. Questo è un passo difficile, non solo per noi che abbiamo sempre lavorato con amore ma anche per voi che in tutti questi anni siete stati fedelissimi. Vi ringraziamo – continua – di averci fatto entrare nelle vostre case, festeggiare i vostri cari, fatto crescere i vostri figli dal battesimo alla laurea, ne siamo onorati. Per ora ci separiamo, ma abbiamo intenzione di tornare».

L’affetto dei romani

Non un addio definitivo, dunque. Ma la speranza di una possibile riapertura comunque non consola gli affezionati del forno, vera e propria istituzione e punto di riferimento sia per la pasticceria che il salato. E i commenti alla notizia sono un’autentica dichiarazione d’affetto: «Indimenticabile il profumo dei vostri cornetti, la bontà delle vostre pizzette sfoglia, i vostri pan brioche»; «Non ho parole, siete stati sempre con me, sia nei momenti di festa che in quelli dove una bella ciambella (fritta) sembra l’unica ancora di salvezza. Vi voglio bene»; «Tornate presto, vi aspettiamo!»; «Sentiremo la mancanza delle vostre scale ripide, delle file scomposte ma allegre aspettando i cornetti caldi in piena notte»; «Un pezzo di cuore, ricordi che se ne vanno. Grazie di tutto». Anche il presidente del municipio Roma XV, Daniele Torquati, ha espresso il suo dispiacere: «Quanti di noi e di molte altre generazioni di #RomaNord si riconoscono in questa immagine nel tentativo di «spizzare» se quello davanti non ti rubava l’ultimo cornetto preferito? Non può non dispiacere la notizia della chiusura dello storico cornettaro di via Barletta».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Un appuntamento che unisce storia, ambiente e cultura. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso ArtSharing Roma (via Giulio Tarra 64), si terrà il V Incontro dedicato alla fabbrica SNIA-Viscosa, nata come Società di Navigazione Italo-Americana nel 1917. Nel giro di pochi anni, l’azienda si trasformò in uno dei più importanti poli produttivi […]

30/09/2025

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

La nuova stagione teatrale di Teatrosophia prende il via con un debutto di grande significato artistico e simbolico: lo spettacolo “Pagina Bianca”, firmato dalla Compagnia Altrioltre, vincitrice della prima edizione del concorso Primo Palcoscenico. In scena dal 2 al 5 ottobre 2025, l’opera nasce dalla penna di Greta Croce, con la regia di Monica Attianese, […]

29/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, Teatrosophia inaugura la stagione 2025/2026 con un omaggio a Endrigo

Roma, Teatrosophia inaugura la stagione 2025/2026 con un omaggio a Endrigo

La stagione 2025/2026 di Teatrosophia si apre con uno spettacolo che intreccia poesia, musica e teatro: Canzoni in forma di nuvole – Cento storie per Sergio Endrigo e Jacques Brel. In scena Gianni De Feo, artista capace di fondere interpretazione attoriale e sensibilità musicale, accompagnato dal maestro Marcello Fiorini alla fisarmonica. Il testo porta la […]

23/09/2025

Festa di Roma, 150 film da 38 Paesi. Ci sarà anche Jennifer Lawrence

Festa di Roma, 150 film da 38 Paesi. Ci sarà anche Jennifer Lawrence

La Festa di Roma spegne venti candeline con un programma extra-large che abbraccia cinema d’autore e titoli “Grand Public”, documentari, musica e ricostruzioni di celebri casi di cronaca. Dal 15 al 26 ottobre, all’Auditorium Parco della Musica e in vari luoghi della città (anche al Policlinico Gemelli), arrivano 150 film da 38 Paesi e numerose […]

21/09/2025

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Prosegue il ciclo di appuntamenti di Roma oltre le mura: 1883-1960, il progetto promosso da Art Sharing Roma ETS per raccontare la trasformazione della Capitale tra vocazione agricola e innovazione industriale. Sabato 20 settembre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, la sede di via Giulio Tarra 64 ospiterà il IV incontro, intitolato La prima zona industriale […]

17/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

Il 20 e 21 settembre 2025 Roma si prepara ad accogliere un appuntamento speciale con la danza contemporanea. Alla Fornace del Canova (via Antonio Canova 22), spazio culturale nato dall’antica fornace dello scultore, andrà in scena il festival DanceScreen in the Land 2025, con tre repliche giornaliere alle 18:00, 19:00 e 20:00. Protagonista assoluto sarà […]

14/09/2025