Roma, biglietto gratis su metro e bus per studenti fino a 18 anni. Ma dal 2024 la corsa unica costerà 2 euro

24/07/2023

Da settembre i 400mila studenti di medie e superiori della Capitale potranno viaggiare gratis su bus, metro, tram e filobus.

Da settembre i 400mila studenti di medie e superiori della Capitalepotranno viaggiare gratis su bus, metro, tram e filobus. Unica condizione: dovranno avere un’età tra gli 11 e 18 anni (fino a 10 anni i mezzi sono gratuiti), ma potranno circolare senza pagare il biglietto indipendentemente dal reddito delle loro famiglie.

Il piano nasce su proposta della capogruppo del Pd, Valeria Baglio. La quale, da un lato, ha aperto un tavolo con i suoi colleghi della maggioranza per creare più consenso intorno alla misura. E, dall’altro, ha strappato prima un via libera di massima al sindaco Roberto Gualtieri durante un vertice di maggioranza nelle scorse settimane, quindi ha ottenuto anche il placet dell’assessore al Bilancio, Silvia Scozzese, pronta a mettere dieci milioni per finanziare il trasporto pubblico ai diciottenni. Infatti il provvedimento sarà approvato nella variazione di bilancio da 786 milioni di euro, in discussione già da questa settimana in Aula Giulio Cesare.

INVESTIMENTO CULTURALE

Spiega Baglio: «La maggioranza sta lavorando con gli assessori competenti (c’è anche il responsabile dei Mobilità, Eugenio Patanè) sull’assestamento di bilancio. E in quest’ottica, abbiamo deciso di fare un investimento che ha una forte valenza sia culturale, incentivare l’uso del trasporto pubblico, sia ambientale. Poi c’è la volontà di rendere i nostri ragazzi più liberi e più sicuri nel girare a Roma».
Nella Capitale un abbonamento annuale per girare sui mezzi pubblici di Atac costa 250 euro, quello mensile 35 euro. Studenti delle scuole dell’obbligo sopra i 10 e iscritti all’università fino a 26 anni pagano con un reddito Isee fino a 10mila euro 130 euro all’anno, con un Isee fino a 15mila euro spendono 140 euro; se l’indice non supera i 20mila euro la tessera costa 150 euro annui. Rispetto alle condizioni attuali, e con la misura che si accinge a votare il Consiglio comunale su spinta della maggioranza, gli studenti tra gli 11 e i 18 anni non spenderanno un euro per girare per Roma sui mezzi pubblici. Il provvedimento sarà operativo già dal prossimo anno scolastico, che partirà a settembre.

 

Fonte: ilmessaggero.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

L’immagine delle vie eleganti e luminose del centro storico continua a esercitare fascino, ma sempre meno romani scelgono di fare acquisti tra Tridente, via Condotti e strade limitrofe. L’indagine condotta da Confcommercio su mille residenti rivela un quadro che pesa sulla vitalità commerciale del cuore della città: soltanto il 37% dei cittadini ha fatto almeno […]

23/11/2025

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

In Europa molte grandi città hanno già detto addio o quasi ai monopattini. Parigi li ha banditi, Madrid e Praga pure, mentre Londra e Barcellona hanno introdotto norme più severe per limitarne l’uso. Roma, invece, non molla: rilancia il servizio e prepara un nuovo bando per regolamentare lo sharing, dopo anni di polemiche e disagi. […]

23/11/2025

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025