Olimpica Salvini Gualtieri

Olimpica: per mettere uno spartitraffico deve arrivare pure Salvini, oggi l’accordo con Gualtieri

11/02/2024

Nel cuore della Capitale, l’Olimpica si prepara a un cambiamento radicale con l’approvazione imminente delle barriere spartitraffico, arriva l’accordo tra Gualtieri e Salvini per coinvolgere Anas.

La decisione è stata annunciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Campidoglio, suggellando l’accordo per le barriere spartitraffico sull’ Olimpica tra Gualtieri e Salvini che hanno commissionato i lavori all’azienda Anas, con un investimento di 2,5 milioni di euro per

Il cantiere, che potrebbe avviarsi già in primavera e durare 120 giorni consecutivi con lavori notturni, è un segno tangibile di risposta alle preoccupazioni dei cittadini e alla pressione politica. Tuttavia, sorgono domande sul timing di questa decisione. È puramente una risposta alle esigenze di sicurezza o rappresenta una mossa politica?

Il coinvolgimento della Lega, il partito di Salvini, aggiunge un elemento politico all’equazione. La Lega romana ha ringraziato il Ministro per la sua sensibilità verso la sicurezza stradale, in questo caso dell’Olimpica, e ha lodato il suo impegno nel collaborare con Gualtieri  le amministrazioni locali. Tuttavia, alcuni osservatori si chiedono se questa iniziativa sia stata influenzata dal desiderio di guadagnare consensi politici, specie in vista di prossime elezioni.

Inoltre, emergono dubbi sulla reale efficacia delle barriere spartitraffico nel garantire la sicurezza stradale a lungo termine. Alcuni esperti sostengono che misure più ampie, come miglioramenti strutturali e investimenti in manutenzione, sarebbero necessari per affrontare le radici del problema.

Mentre la sicurezza stradale è una preoccupazione legittima e l’iniziativa di installare barriere è un passo nella giusta direzione, è cruciale esaminare attentamente le motivazioni dietro questa decisione e assicurarsi che non sia solo una risposta politicamente motivata, ma un vero impegno per la sicurezza dei cittadini.

Le Ultime Notizie in Diretta dalla Capitale

     Fonte: RomaToday                   

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Sfratti e morosità, il Governo prepara la stretta: in arrivo il Piano casa

Nel quadro del nuovo piano casa, il governo è pronto a varare una stretta sugli sfratti e sulla morosità, con l’obiettivo dichiarato di rendere più veloci le procedure e ridurre i costi. Il provvedimento, ancora in fase di definizione, dovrebbe approdare a breve in Consiglio dei ministri sotto forma di disegno di legge governativo, anche […]

04/11/2025

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025