Neonato salvato Bambin Gesù

Miracolo al Bambin Gesù: nasce con un tumore alla gola e non respira, neonato salvato in extremis

06/02/2024

EXIT-to-ECMO al Bambino Gesù: Una Corsa Contro il Tempo per Salvare una Vita, neonato salvato in extremis da un equipe di chirurghi, è il primo caso nella storie.

Nel cuore dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, si è svolto il primo caso noto in Italia di parto cesareo con procedura EXIT-to-ECMO, un intervento unico nel suo genere che ha salvato la vota ad un neonato.

Il bambino, al momento della nascita, si è trovato di fronte a una sfida senza precedenti: una massa tumorale all’apice della gola che avrebbe reso impossibile la sua respirazione autonoma. L’enorme tumore, localizzato dal mento alla spalla, aveva letteralmente inglobato vasi arteriosi cruciali e la trachea, ostacolando qualsiasi tentativo di respirazione spontanea.

Il team di specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha gestito la situazione fin dai primi giorni della gestazione, monitorando l’evoluzione del tumore nel feto e pianificando un intervento coordinato senza precedenti per garantire la vita del neonato.

La madre è stata sottoposta a un parto cesareo, ma il bambino è rimasto parzialmente connesso alla placenta e al cordone ombelicale, consentendo ai chirurghi di avere un breve intervallo di tempo critico per stabilizzare la funzione respiratoria del neonato.

La complessità del caso ha reso necessaria l’ECMO, una macchina cuore-polmone esterna che ha assunto temporaneamente la funzione di respirazione e circolazione del sangue del bambino. In un’operazione chirurgica delicata e complessa, i medici hanno aperto il torace del neonato e collegato due cannule alle grandi arterie vicino al cuore, garantendo la sopravvivenza del bambino mentre completavano il parto cesareo.

La vicenda ha raggiunto il culmine con l’intervento di rimozione del tumore, durato sette ore, eseguito tre giorni dopo la nascita presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

Le Ultime Notizie in diretta dalla Capitale     Fonte: Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Aggressioni ai medici e operatori sanitari nel Lazio: è emergenza

Nel Lazio, l’emergenza aggressioni nei confronti dei medici e degli operatori sanitari è diventata una questione di crescente preoccupazione. Ogni giorno, almeno cinque professionisti della salute sono vittime di violenze, per lo più nel territorio di Roma e provincia. Questi episodi, che includono sia aggressioni fisiche che verbali, mettono in evidenza un fenomeno che, purtroppo, […]

05/07/2025

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Italia non accenna a diminuire: per almeno altri dieci giorni, ventuno città italiane saranno in allerta massima secondo il Ministero della Salute. Le temperature stanno toccando punte vicine ai 40 gradi e perfino sul Monte Bianco si sono registrati valori sopra lo zero, segnale evidente di un’anomalia climatica […]

30/06/2025

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

In Italia, il tema delle liste d’attesa sanitarie continua a essere un punto dolente per la sanità pubblica, sebbene i tempi per visite ed esami urgenti vengano generalmente rispettati. Le difficoltà reali emergono per le prestazioni sanitarie non urgenti, che a causa di priorità più basse possono vedere i pazienti costretti ad aspettare anche un […]

27/06/2025

Contro le aggressioni in corsia, gli operatori sanitari chiedono le bodycam

Contro le aggressioni in corsia, gli operatori sanitari chiedono le bodycam

La notte del 17 giugno, il pronto soccorso dell’ospedale Sandro Pertini si è trasformato in un teatro di violenza. Una maxi-rissa tra due bande, scoppiata senza che nessuno dei partecipanti fosse in attesa di cure, ha lasciato il personale sanitario e i pazienti in balìa del caos per oltre due ore. L’episodio ha rappresentato una […]

26/06/2025

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Tre bambini palestinesi feriti ricoverati negli ospedali romani

Tre bambini palestinesi feriti ricoverati negli ospedali romani

Non hanno mai conosciuto la pace, ma a Roma potrebbero finalmente trovare un rifugio, una cura, una speranza. Tre bambini palestinesi di 9, 10 e 16 anni sono atterrati nella notte nella Capitale insieme ai loro familiari, grazie a un volo umanitario organizzato dalla Farnesina. Feriti gravemente durante i bombardamenti a Gaza, i piccoli pazienti […]

12/06/2025

Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

Una media di un’aggressione ogni tre giorni contro i medici della Capitale, con numeri simili anche per infermieri e farmacisti. È il bilancio allarmante che emerge dagli ultimi dati raccolti a Roma e provincia: 130 medici vittime di violenza, un numero che raddoppia se si considerano anche i casi non denunciati che coinvolgono infermieri. Le […]

06/06/2025

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025