La danza invade Roma, sette giorni di festa con Corpo Libero

05/06/2024

La danza invade Roma. Per sette giorni, dal 10 al 16 giugno gli spazi pubblici dei quindici municipi della città diventano palcoscenico di oltre 150 performance gratuite per un totale di cento ore totali di esibizioni, con più di cinquanta compagnie professionali e formazioni di talenti emergenti, grandi nomi italiani e stranieri del balletto contemporaneo e giovani promesse.

Torna all’insegna del coinvolgimento popolare e dell’inclusività ‘Corpo Libero’, la festa della danza di Roma aperta al pubblico di tutte le età che in questa seconda edizione animerà luoghi storici e parchi, musei, cortili, giardini e ponti da piazza Navona al pontile di Ostia, da un centro anziani alla biblioteca di quartiere, da Villa Gordiani al Parco archeologico del Celio.

La lunga kermesse, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, toccherà ogni angolo della città con spettacoli, laboratori, workshop e attività delle scuole di danza e formazione. Centinaia gli artisti coinvolti nel programma di spettacoli, curato da direttore artistico Fabrizio Arcuri, che offriranno un ricco campionario di linguaggi dalle performance alle danze sociali, dalla classica ai balli antichi, dalle sessioni più apertamente inclusive (danceability, dance wellness) alle long durational performance, azioni performative continuative ”che il pubblico potrà attraversare e vivere come vere e proprie installazioni temporanee”, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

“Il corpo protagonista della scena è una scelta di politica culturale – hja osservato l’ assessore alla cultura Miguel Gotor -. Dopo il successo della prima edizione che l’ anno scorso ha rappresentato una sfida vinta, quest’ anno i municipi saranno coinvolti ancora di più”. Per Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ”è giusto che Roma abbia anche una Festa della Danza con la voglia di uscire dai luoghi canonici dello spettacolo per incontrare il pubblico nel territorio. La danze è un’ arte molto sottovalutata. Tante fondazioni liriche hanno chiuso i corpi di Ballo. Noi con altre tre istituzioni italiane abbiamo continuato a tenerli in vita”.

Tra i grandi nomi della danza spicca Jérôme Bel, pluripremiato danzatore e coreografo francese i cui lavori sono stati rappresentati al Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou a Parigi o il MoMA di New York. Con Laura Pante proporrà un esperimento coreografico dall’impatto ambientale ridotto.

L’italo americana Simone Forti si esibirà a Palazzo Altemps; Alessandro Sciarroni, performing artist italiano, già Leone d’Oro per la Danza nel 2019, porterà la sua armonia e delicatezza dividendosi tra hula hoop e danze popolari. Non mancherà l’apporto di compagnie di danza celebri come Balletto Civile di Michela Lucenti o CollettivO CineticO diretto da Francesca Pennini; del Collettivo Parini Secondo di Sissj Bassani e Martina Piazzi o della compagnia fiorentina Kinkaleri; della Compagnia Excursus di Ricky Bonavita o della Compagnia Atacama diretta da Patrizia Cavola e Ivan Truol. Spazio sarà riservato alle scuole di danza e formazione con i loro giovani talenti, alle scuole private e agli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, dell’Accademia Nazionale di Danza e dello IALS – Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Roma oltre le mura: incontro sulla prima area industriale dell’Ostiense

Prosegue il ciclo di appuntamenti di Roma oltre le mura: 1883-1960, il progetto promosso da Art Sharing Roma ETS per raccontare la trasformazione della Capitale tra vocazione agricola e innovazione industriale. Sabato 20 settembre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, la sede di via Giulio Tarra 64 ospiterà il IV incontro, intitolato La prima zona industriale […]

17/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

A Roma il festival DanceScreen in the Land: omaggio a Pina Bausch

Il 20 e 21 settembre 2025 Roma si prepara ad accogliere un appuntamento speciale con la danza contemporanea. Alla Fornace del Canova (via Antonio Canova 22), spazio culturale nato dall’antica fornace dello scultore, andrà in scena il festival DanceScreen in the Land 2025, con tre repliche giornaliere alle 18:00, 19:00 e 20:00. Protagonista assoluto sarà […]

14/09/2025

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Rapporto Ocse 2025: un italiano su tre fatica a leggere testi semplici

Il Rapporto Ocse “Education at a Glance 2025” riporta dei dati allarmanti sull’Italia per quanto riguarda le competenze di base: ben il 37% degli adulti tra i 25 e i 64 anni, infatti, riesce a comprendere solo testi brevi e semplici, contro il 27% della media Ocse. Si tratta di un livello di bassa alfabetizzazione […]

10/09/2025

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Roma, la Fornace del Canova diventa il cuore della danza contemporanea

Dal 9 settembre al 19 ottobre 2025, la storica Fornace del Canova a Roma diventa il palcoscenico privilegiato della IV edizione di Dancescreen in the Land, festival dedicato alla danza contemporanea e ai suoi linguaggi più innovativi. Rigenerato e trasformato in spazio culturale, l’antico edificio è oggi sede dell’associazione Canova22 e si prepara a ospitare […]

06/09/2025

Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

Concorso “Primo Palcoscenico”: la II edizione dedicata ai giovani attori

Il Teatrosophia di Roma conferma il suo impegno nella promozione dei nuovi talenti teatrali con la seconda edizione del concorso “Primo Palcoscenico”. L’iniziativa, pensata per attori e attrici diplomati in accademie e scuole di recitazione italiane negli anni 2024 e 2025, offre ai giovani professionisti la possibilità di affrontare la sfida più autentica: quella del […]

06/09/2025

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Roma oltre le mura: viaggio tra agricoltura e industria alla Magliana

Oggi pomeriggio, sabato 6 settembre, dalle ore 17.30 alle 19.00, ArtSharing Roma (Via Giulio Tarra 64) ospiterà un incontro dal titolo “Roma oltre le mura: 1883 – 1960. Itinerari tra vocazione agricola e innovazione industriale”. L’iniziativa è dedicata al territorio del Municipio XI, con particolare attenzione alla zona della Magliana, area che nel corso dei […]

06/09/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025