La danza invade Roma, sette giorni di festa con Corpo Libero

05/06/2024

La danza invade Roma. Per sette giorni, dal 10 al 16 giugno gli spazi pubblici dei quindici municipi della città diventano palcoscenico di oltre 150 performance gratuite per un totale di cento ore totali di esibizioni, con più di cinquanta compagnie professionali e formazioni di talenti emergenti, grandi nomi italiani e stranieri del balletto contemporaneo e giovani promesse.

Torna all’insegna del coinvolgimento popolare e dell’inclusività ‘Corpo Libero’, la festa della danza di Roma aperta al pubblico di tutte le età che in questa seconda edizione animerà luoghi storici e parchi, musei, cortili, giardini e ponti da piazza Navona al pontile di Ostia, da un centro anziani alla biblioteca di quartiere, da Villa Gordiani al Parco archeologico del Celio.

La lunga kermesse, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, toccherà ogni angolo della città con spettacoli, laboratori, workshop e attività delle scuole di danza e formazione. Centinaia gli artisti coinvolti nel programma di spettacoli, curato da direttore artistico Fabrizio Arcuri, che offriranno un ricco campionario di linguaggi dalle performance alle danze sociali, dalla classica ai balli antichi, dalle sessioni più apertamente inclusive (danceability, dance wellness) alle long durational performance, azioni performative continuative ”che il pubblico potrà attraversare e vivere come vere e proprie installazioni temporanee”, ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

“Il corpo protagonista della scena è una scelta di politica culturale – hja osservato l’ assessore alla cultura Miguel Gotor -. Dopo il successo della prima edizione che l’ anno scorso ha rappresentato una sfida vinta, quest’ anno i municipi saranno coinvolti ancora di più”. Per Francesco Giambrone, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ”è giusto che Roma abbia anche una Festa della Danza con la voglia di uscire dai luoghi canonici dello spettacolo per incontrare il pubblico nel territorio. La danze è un’ arte molto sottovalutata. Tante fondazioni liriche hanno chiuso i corpi di Ballo. Noi con altre tre istituzioni italiane abbiamo continuato a tenerli in vita”.

Tra i grandi nomi della danza spicca Jérôme Bel, pluripremiato danzatore e coreografo francese i cui lavori sono stati rappresentati al Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou a Parigi o il MoMA di New York. Con Laura Pante proporrà un esperimento coreografico dall’impatto ambientale ridotto.

L’italo americana Simone Forti si esibirà a Palazzo Altemps; Alessandro Sciarroni, performing artist italiano, già Leone d’Oro per la Danza nel 2019, porterà la sua armonia e delicatezza dividendosi tra hula hoop e danze popolari. Non mancherà l’apporto di compagnie di danza celebri come Balletto Civile di Michela Lucenti o CollettivO CineticO diretto da Francesca Pennini; del Collettivo Parini Secondo di Sissj Bassani e Martina Piazzi o della compagnia fiorentina Kinkaleri; della Compagnia Excursus di Ricky Bonavita o della Compagnia Atacama diretta da Patrizia Cavola e Ivan Truol. Spazio sarà riservato alle scuole di danza e formazione con i loro giovani talenti, alle scuole private e agli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, dell’Accademia Nazionale di Danza e dello IALS – Istituto Addestramento Lavoratori dello Spettacolo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma, “Herbarie, le chiamavano streghe” all’Auditorium

Roma accoglie una nuova edizione di “Herbarie, le chiamavano streghe”, spettacolo firmato da Silvia Pietrovanni e prodotto da Argillateatri all’interno del progetto Città Visibile, promosso da Roma Capitale e realizzato in collaborazione con Zètema Progetto Cultura per il Giubileo 2025. L’appuntamento è fissato per domenica 16 novembre alle 18.30 all’Auditorium Municipale Pasquale De Angelis, nel […]

13/11/2025

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

“Nel corpo di me”, Aurora Piaggesi torna a Roma per il suo romanzo

Roma si prepara ad accogliere nuovamente Aurora Piaggesi con il suo romanzo Nel corpo di me, opera intensa e simbolica che esplora le frontiere della maternità queer, dell’identità e del legame tra corpo e destino. Dopo il successo delle prime presentazioni alla Libreria ELI della Capitale e alla Feltrinelli di Pisa, l’autrice torna con due […]

13/11/2025

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Otello Scatolini in mostra al Mattatoio di Roma con “Armonia 5.0”

Dal 12 novembre 2025 al 3 gennaio 2026 il Mattatoio di Roma, nel Padiglione 9b, ospita la mostra di Otello Scatolini Armonia 5.0. Allorché di due farete Uno, promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale e realizzata da Azienda Speciale Palaexpo, su idea di Ivana Della Portella e con la curatela di Claudio Strinati. L’inaugurazione […]

06/11/2025

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

“Ho perso Marseille” al Teatrosophia: un noir tra esilio, libertà e speranza

Un ritorno atteso e immancabile per il pubblico del Teatrosophia. Dal 13 al 16 novembre 2025 il palcoscenico romano ospita “Ho perso Marseille”, scritto da Francesco Baj e diretto da Flavio Marigliani, che ne è anche interprete insieme ad Altea Hernandez e Sabrina Sacchelli. Lo spettacolo segna una nuova collaborazione con Teatro Multilingue, la compagnia […]

05/11/2025

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

“Naked”, improvvisazione teatrale allo stato puro al Teatrosophia di Roma

Torna l’improvvisazione teatrale, quella autentica e senza filtri. Dal 6 al 9 novembre 2025, il Teatrosophia di Roma ospita “Naked”, una produzione firmata AST Company, compagnia di punta del Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro – Assetto Teatro, diretta da Giorgia Giuntoli e interpretata da Patrizio Cossa e Fabrizio Lo Bello. Un appuntamento che celebra […]

03/11/2025

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025