Campidoglio, approvata la variazione di bilancio: in arrivo ulteriori 620 milioni di euro

16/06/2022

Tra spesa corrente e investimenti, la giunta capitolina ha reperito nuovi fondi da dedicare a strade, scuole, rifiuti, sport, mobilità e case popolari.

Altri 620 milioni di euro. Si tratta della cifra che la giunta capitolina ha inserito nella variazione di bilancio approvata ieri e relativa al triennio 2022-2024. La somma si divide tra spesa corrente (ordinaria) e investimenti. È frutto sia di fondi statali e regionali sia di risorse non impegnate dalle precedenti amministrazioni e tornate quindi nella disponibilità dei dipartimenti.

Per quanto concerne le risorse per la spesa ordinaria, la giunta ha inserito 152 milioni di euro nei quali risultano 42 milioni reperiti da contributi e rimborsi statali e regionali a destinazione vincolata e 25 milioni di ristori nazionali. Ben 12 milioni di euro sono stati collocati per fronteggiare il caro-bollette per le attività del comune. L’amministrazione Gualtieri, inoltre, ha inserito un avanzo vincolato di oltre 86 milioni di euro, sempre per quanto riguarda la spesa corrente a disposizione dei vari dipartimenti capitolini.

Sono 468 i milioni di euro che vengono inseriti nel bilancio per gli investimenti da “piazzare” entro la fine del 2022. Roma spenderà 220 milioni per alloggi da riservare all’edilizia residenziale pubblica. Sono in programma sensibili investimenti anche sul fronte mobilità e viabilità: 33,8 milioni per la Metro C, quasi 2 milioni per la B1, quasi 5 milioni per l’ampliamento della Tiburtina dal km 9,300 al 15,800, oltre 13 milioni di euro per nuove ciclovie, 16 milioni di euro dedicati alla mobilità, 20 milioni per la manutenzione straordinaria delle strade.

Circa 46 milioni di euro verranno stanziati per investimenti richiesti dai quindici municipi, per interventi infrastrutturali, di manutenzione e di decoro urbano. “Quello di oggi è un passaggio importante per la nostra città – il commento del sindaco Roberto Gualtieri -. Sin dall’inizio abbiamo lavorato per dotare Roma di risorse adeguate a fronteggiare le emergenze e a renderla una città più efficiente, verde, dinamica e inclusiva. Ora acceleriamo grazie a 620 milioni di incremento di risorse per far partire i lavori più urgenti e strategici. A partire dai 120 milioni aggiuntivi per acquistare nuove case popolari, passando per azioni e investimenti su strade, scuole, ciclovie, fino al significativo sostegno alle spese per il sociale e per la pulizia della città. Ringrazio la vicesindaca Scozzese, gli assessori, tutti gli uffici e i Municipi”.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Roma, lavori alla sopraelevata della Tangenziale Est: traffico in tilt

Lavori necessari, ma impatto pesantissimo sulla viabilità. La Tangenziale Est di Roma, nel tratto tra largo Passamonti (zona Verano) e viale Castrense (direzione San Giovanni), è stata chiusa h24 da ieri e lo resterà fino al 24 luglio. Il motivo? La sostituzione dei pannelli fonoassorbenti installati all’inizio degli anni 2000 e mai rinnovati se non […]

17/07/2025

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Torre Maura, inaugurata la nuova Casa della comunità

Un simbolo di riqualificazione urbana e restituzione alla cittadinanza. È questo il significato dell’apertura della prima “Casa della comunità” del Lazio, inaugurata ieri a Torre Maura, in via delle Averle. L’immobile, un tempo sede del Municipio VI, era stato occupato dagli anarchici nel 1992 e sgomberato solo nel luglio 2024, dopo ben 32 anni di […]

09/07/2025

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Roma, un progetto per rialzare 115 attraversamenti pedonali

Un intervento concreto per proteggere i pedoni, gli utenti più vulnerabili della strada. Il Comune di Roma ha dato il via a un ambizioso piano per la realizzazione di 115 attraversamenti pedonali rialzati in altrettanti punti strategici della Capitale. L’obiettivo è duplice: garantire un attraversamento più sicuro e rallentare la velocità dei veicoli. Il progetto, […]

07/07/2025

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Metro C, via libera alla tratta T2: 4 nuove stazioni da Venezia a Clodio

Roma compie un nuovo passo verso una mobilità più moderna e integrata. Con l’ordinanza 10/M, il Commissario straordinario per le grandi opere, l’architetto Maria Lucia Conti, ha approvato il progetto definitivo della tratta T2 della Linea C della metropolitana. Si tratta di un intervento strategico: 4 chilometri di tracciato e quattro nuove stazioni tra piazza […]

03/07/2025

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Roma, via Veneto cambia volto: restyling al via da ottobre

Contrariamente a quanto annunciato inizialmente, i lavori di riqualificazione di via Veneto non inizieranno dopo il Giubileo del 2025, ma già questo autunno, con l’avvio dei cantieri previsto per ottobre. Un’accelerazione strategica, decisa dopo la conferenza dei servizi attualmente in corso e che si concluderà il 27 luglio. L’obiettivo è ambizioso: restituire splendore alla strada […]

23/06/2025

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

Una grande pista ciclabile dal centro ai Parioli per collegare ville e musei

È partito ai Parioli il quinto lotto del Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette, l’ambizioso progetto ciclabile finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e integrato nel piano mobilità del Giubileo 2025. I lavori, affidati ad Astral, interessano via Panama e puntano a restituire fruibilità ai marciapiedi, spostando la pista dalla sede pedonale […]

12/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Tor Vergata: varato il ponte ad arco sulla A1, opera da 28 milioni

Si sono concluse con successo le operazioni di “varo“, il termine tecnico utilizzato in questi contesti, per il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrappassa l’autostrada A1 Roma-Napoli all’altezza di Tor Vergata. Anas, società del Gruppo FS Italiane, ha portato a termine la posa della struttura, la cui progettazione risale al 2000 e che […]

25/05/2025

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Ponte dei Congressi: L’Anas dà il via Libera, rivoluzione viaria per l’Eur

Un primo, cruciale passo operativo è stato compiuto. Il consiglio di amministrazione di Anas, presieduto dal Prefetto Giuseppe Pecoraro, ha dato il suo sigillo, approvando la stipula della convenzione con Roma Capitale per l’avvio dei tanto attesi lavori del ponte dei Congressi. Un’opera che promette di innescare una vera e propria rivoluzione per l’Eur e […]

23/05/2025