Armi Ucraina

Armi all’Ucraina: la proposta (di cui non si sapeva nulla) di altri 700 milioni nel 2024

16/01/2024

“Armi all’Ucraina, la nebbia della trasparenza economica Il governo italiano, sotto la guida di Giorgia Meloni, ha recentemente prorogato per l’intero 2024 la possibilità di inviare armi all’Ucraina”

La decisioni di inviare ulteriori armi all’Ucraina, tuttavia, è stata oggetto di critiche e dubbi sull’aspetto economico da parte dell’ufficio di bilancio del Senato. In una nota di lettura al decreto, i tecnici di Palazzo Madama hanno evidenziato la mancanza di trasparenza riguardo alla spesa economica associata a questa operazione.

Secondo l’analisi del think tank tedesco Kiel Institute, il costo totale degli otto pacchetti di armi inviati all’Ucraina fino a oggi ammonta a 700 milioni di euro, corrispondenti allo 0,53% del Pil italiano. Tuttavia, la questione chiave sollevata dall’ufficio di bilancio riguarda la mancanza di chiarezza sul costo per la sostituzione delle armi inviate e il possibile impatto sulle casse dello Stato italiano.

L’ufficio di bilancio del Senato ha sollevato dubbi sulla sostenibilità economica del trasporto gratuito delle armi all’Ucraina. Il ministero dell’economia ha sostenuto che non ci sarebbero nuovi oneri a carico della finanza pubblica, ma i tecnici del Senato contestano tale affermazione.

La richiesta di chiarimenti riguarda la possibile necessità di sostituire i beni ceduti e se le forze armate potranno far fronte alle proprie esigenze funzionali senza le dotazioni inviate.

Il rapporto dell’ufficio di bilancio del Senato evidenzia anche la mancanza di chiarezza nelle spese per il trasporto e la cessione gratuita delle armi all’Ucraina. La Corte dei Conti aveva già sollevato preoccupazioni sulla trasparenza dei criteri di costruzione della legislazione vigente nel decreto del 2022.

Il decreto, nonostante le preoccupazioni sollevate, sembra destinato ad essere approvato presto dal Senato. Tuttavia, l’opposizione ha presentato tre emendamenti, sottolineando la necessità di una maggiore trasparenza e controllo parlamentare su operazioni così delicate dal punto di vista politico ed economico.

Le ultime notizie da Roma in Tempo Reale               Fonte: Il Fatto Quotidiano

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Roma ha ospitato il primo vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un incontro che ha riportato al centro del dibattito il destino dei due centri per migranti di Shengjin e Gjader. Dopo due anni di impasse e ritardi, Giorgia Meloni ha annunciato che l’avvio effettivo delle strutture sarà possibile a partire dal 12 giugno, quando […]

14/11/2025

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025