Stop alle finte telefonate dai numeri mobili: scatta il blocco Agcom

16/11/2025

Stop alle telefonate moleste, o almeno a una larga parte di esse. Dopo il blocco estivo per le finte chiamate da rete fissa, l’Agcom attiva la seconda fase del suo intervento contro lo spoofing: dal 19 novembre scatterà il blocco per tutte le numerazioni mobili italiane falsificate e utilizzate dall’estero per attività di telemarketing aggressivo o truffe. Un provvedimento atteso da milioni di cittadini ormai esasperati. Il fenomeno, infatti, è tutt’altro che marginale: si parla di 15 miliardi di chiamate in un solo anno, per un giro d’affari che vale almeno tre miliardi di euro.

Gli effetti sul consumatore sono pesanti. Secondo le stime, solo nel settore luce e gas le telefonate truffaldine generano contratti obbligati che possono far lievitare le bollette dal 10% al 20% in più rispetto alle tariffe reali, con un danno complessivo stimato attorno ai due miliardi di euro annui. Un sistema che si è retto a lungo sull’uso di numeri falsificati, che simulano utenze mobili italiane per indurre il cittadino a rispondere.

Con il provvedimento del 19 novembre, le chiamate provenienti dall’estero che simulano un numero mobile italiano saranno sottoposte a una verifica immediata: il sistema accerterà l’appartenenza del numero tramite la banca dati nazionale della portabilità e controllerà se l’utenza risulta legittimamente in roaming. Se il controllo non verrà superato, la chiamata sarà bloccata automaticamente. «Finalmente si potrà verificare in tempo reale se chi chiama è davvero chi dice di essere», è il commento dell’Autorità.

La delibera approvata il 6 novembre amplia ulteriormente il campo d’azione includendo anche le numerazioni dedicate ai servizi mobili specializzati, come quelli satellitari o machine-to-machine. Non solo: per gli operatori mobili che non avranno implementato i sistemi di verifica previsti, scatterà il blocco delle chiamate provenienti dall’estero dirette verso l’Italia. «Il servizio di roaming sarà sospeso finché non verranno adottate le misure richieste», chiarisce Agcom.

Resta però il nodo delle aspettative. Il Codacons avverte che non sarà la fine totale delle telefonate indesiderate. «Le chiamate moleste diminuiranno, ma non scompariranno del tutto», spiega l’associazione, ricordando che continueranno ad arrivare le telefonate dai call center autorizzati in Italia, quelle provenienti dall’estero con numerazioni non italiane, e le chiamate che partono dal territorio nazionale pur utilizzando numeri falsificati. Inoltre, non saranno bloccate le chiamate da numeri fissi stranieri realmente esistenti. A tutto questo si aggiunge l’evoluzione tecnologica dei call center illegali, sempre più abili nell’aggirare i filtri.

Il nuovo intervento Agcom segna comunque una svolta importante nella lotta al telemarketing aggressivo, un fenomeno che negli ultimi anni ha assunto dimensioni insostenibili. Molto dipenderà dai prossimi passi dell’Autorità e dagli strumenti che verranno messi in campo per evitare che i sistemi di blocco vengano rapidamente superati.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

Povertà in crescita del 43% e salari in calo: il nuovo Rapporto Caritas

In Italia il costo della vita continua a crescere mentre i salari arretrano, e la povertà diventa un fenomeno strutturale. Lo conferma il ventinovesimo Rapporto Caritas su povertà ed esclusione sociale, intitolato “Fuori campo”, che fotografa un Paese dove le famiglie in povertà assoluta sono aumentate del 43,3% in dieci anni. Un dato che riflette […]

15/11/2025

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Roma, è boom di richieste di donne per trapianti di capelli

Il trapianto di capelli, un tempo associato quasi esclusivamente agli uomini, sta vivendo una trasformazione profonda. Oggi sono le donne, dalle ventenni alle cinquantenni, a guidare la crescita del settore. A influenzare questa tendenza sono i social, dove video di trasformazioni e testimonianze personali accumulano milioni di visualizzazioni e contribuiscono a normalizzare un tema che […]

14/11/2025

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Nassiriya, Mattarella, Meloni e Crosetto omaggiano i 19 militari e civili uccisi nel 2003

Roma si è fermata ancora una volta per ricordare i caduti di Nassiriya, ventidue anni dopo il più grave attentato subito dall’Italia dalla Seconda guerra mondiale. Erano padri, fratelli, mariti. Servitori dello Stato che il 12 novembre 2003 persero la vita nella base Maestrale, ridotta a uno scheletro di cemento dall’esplosione di un camion bomba. […]

13/11/2025

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Calendario 2026 dei Carabinieri: storie di “Eroi quotidiani”

Non amano essere chiamati eroi, ma il nuovo Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri 2026 li celebra proprio così: “Eroi quotidiani”, uomini e donne che vivono il servizio come una missione silenziosa, capace di farsi carico del dolore e della speranza degli altri. Presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma, il calendario è un omaggio all’umanità […]

13/11/2025

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Roma, è allarme badanti: troppi anziani e pochi assistenti

Nella Capitale cresce il bisogno di assistenza familiare, ma mancano i lavoratori. Secondo il dossier di Nuova Collaborazione realizzato dal Centro Einaudi, a Roma i badanti sono saliti da 28.890 a 32.403 in dieci anni, mentre gli altri lavoratori domestici – addetti alle pulizie o alla cucina – sono crollati da 92.514 a 71.533. Una […]

11/11/2025

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Psicofarmaci ai minori in aumento: in 8 anni raddoppiato l’uso in Italia

Ogni giorno nel 2024, in Italia, sono state consumate 1.895 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti: quasi due dosi per persona in 24 ore. È quanto emerge dal Rapporto OsMed 2024 dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che fotografa un Paese dove l’uso dei farmaci è ormai parte della quotidianità, ma con segnali di allarme, soprattutto […]

11/11/2025

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Inps, entro novembre il nuovo portale per famiglie e genitori

Un unico spazio digitale pensato per semplificare la vita di mamme, papà e giovani lavoratori. È in arrivo entro novembre il portale della famiglia e della genitorialità, un nuovo servizio dell’Inps che riunirà in un solo ambiente virtuale tutti gli strumenti e le informazioni utili per i nuclei familiari italiani. Dall’Assegno unico universale ai congedi […]

10/11/2025

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Generazione Z e cultura dell’eccesso: musica, social e sballo normalizzato

Non basta più essere originali: nella cultura dei giovani italiani la misura è diventata l’eccesso. Tra social network, musica trap e modelli mediatici che celebrano la trasgressione, la Generazione Z vive in un mondo in cui esagerare è l’unico modo per esistere. Lo rivela il nuovo rapporto “La normalità dell’eccesso: come i media orientano la […]

10/11/2025

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Komen Italia, il Colosseo tinto di rosa per la lotta contro i tumori al seno

Si è chiusa nello scenario maestoso del Colosseo la sesta edizione della campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro Capolavoro”, promossa da Komen Italia in collaborazione con il ministero della Cultura e con il patrocinio del ministero della Salute. Una serata in cui arte, solidarietà e impegno civile si sono intrecciati per celebrare un mese […]

09/11/2025