Roma, Teatrosophia presenta la stagione di eventi 2025/2026

27/09/2025

La nuova stagione di Teatrosophia nasce da un “perché” che va oltre i numeri. “Non siamo qui per raccontarvi cosa facciamo. Siamo qui per dirvi perché lo facciamo”. È la fedeltà a una visione: un teatro autentico, resistente alle mode, radicato nella relazione con il pubblico. Come ricorda il direttore artistico Guido Lomoro: “Teatrosophia è la fedeltà a un’idea di fare teatro che non ho mai tradito”. Attorno a questa idea si stringe una squadra rinnovata e appassionata: Andrea Cavazzini (ufficio stampa), Maria Concetta Borgese (consulenza artistica), Alessandra Di Tommaso (consulenza organizzativa e coordinamento del format Aperitivo Teatrosophia), Marta Viola e MV Comunicazione (social, sito e grafica), Gloria Mancuso (direzione tecnica), Gennaro Russo e Sabrina Sacchelli (assistenza alla direzione artistica, gestione di sala e botteghino, coordinamento aperitivi con Stefania Cancelliere), Manuela Giusto (fotografia). Media partner: Radio Danza e Quarta Parete.

L’avvio è affidato a Canzoni in forma di nuvole – Cento Storie per Sergio Endrigo e Jacques Brel (oggi e domani, 27 e 28 settembre), spettacolo musicale di Gianni De Feo su testo di Ennio Speranza, con Marcello Fiorini alla fisarmonica, allestimento e costumi di Roberto Rinaldi, produzione Florian Metateatro. Due cantautori e due immaginari a confronto, tra brani celebri e perle meno note, sospesi in un tempo di attese e rivelazioni. È la dichiarazione d’intenti di un cartellone che intreccia musica, parola e drammaturgie originali.

La stagione si apre ufficialmente con i vincitori di Primo Palcoscenico: la compagnia AltriOltre in Pagina bianca (2–5 ottobre), testo di Greta Croce, regia di Monica Attianese. A seguire, torna Bianco (il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner) (9–12 ottobre), produzione Teatrosophia con Serena Borelli e Gianni De Feo, musiche originali di Theo Allegretti e luci di Gloria Mancuso. Dal 16 al 19 ottobre ecco L’imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, ideato e diretto da Beatrice Schiaffino con musiche di Gerardo De Pasquale. Poi il ritorno di una produzione identitaria: Nessuno dopo di te (22–26 ottobre), scritto e diretto da Guido Lomoro, con Bruno Petrosino e Tiziano Di Sora.
A novembre, Naked – Studi nudi di improvvisazione (6–9 novembre, AST Company), Ho perso Marseille (13–16 novembre, Teatro Multilingue), quindi la creazione Aeterno Dorian Club ispirata a Wilde (19–23 e 26–30 novembre, Dark Side Lab Theatre Company). Dicembre porta Quattro mamme scelte a caso – Omaggio ad Annibale Ruccello (11–14 dicembre), regia Mauro Toscanelli.

Nel 2026 si alternano riletture e inediti: Frammenti da Pirandello (15–18 gennaio, Storie di Piazza), Aut Aut da Kierkegaard (22–25 gennaio, Margot Theatre Company), e Don Chisciotte (29 gennaio–1 febbraio) con musiche e scrittura di Adriano D’Amico. A febbraio Regina madre di Manlio Santanelli (5–8 febbraio, regia e interpretazione Alessandra Ferro con Claudio “Chopper” Camilli), Riccardo III – Il potere a pezzi (12–15 febbraio, I Trovatori), Torna fra nove mesi di e con Evelina Nazzari (18–22 febbraio).
Tra fine febbraio e inizio marzo Più forte di me di Rossana Campo (26 febbraio–1 marzo). A marzo Hanno ucciso Baudelaire (Strani fiori) di e con Gianni De Feo (12–15 marzo) e Oltre lo specchio (Compagnia Australe, 19–22 e 26–29 marzo).
Ad aprile ritorna l’acclamata Giovanna Dark (9–12 e 16–19 aprile). A maggio Opera Pia di Gianfranco Vergoni con Loredana Piedimonte (7–10 maggio), Il gioco delle forme di Stefano Ferrara con Bruno Petrosino (14–17 maggio) e Il Dio del Nulla di Gennaro Russo (21–24 maggio).

Oltre agli spettacoli, proseguono presentazioni di libri, residenze, affitti di spazio per prove, laboratori, riprese, mostre e l’iconico Aperitivo Teatrosophia, rito di dialogo vivo con artisti e pubblico: perché la magia non finisce con l’ultimo applauso, ma continua nel confronto.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Renato Zero torna al Brancaccio con l’anteprima esclusiva del nuovo album

Il Teatro Brancaccio di Roma si prepara ad accogliere una serata speciale: domenica sera Renato Zero tornerà sul palco che lo vide esordire negli anni Sessanta, quando si faceva ancora chiamare Renato Fiacchini. Sarà l’occasione per presentare in anteprima ai suoi fedelissimi Sorcini il nuovo album L’OraZero, che uscirà ufficialmente venerdì 3 ottobre. Non ci […]

27/09/2025

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Roma, al Teatro Vascello “Microclima”: opera sulla fragilità della democrazia

Il 23 e 24 settembre 2025 il Teatro Vascello di Roma ospita il debutto di Microclima, spettacolo scritto e diretto da Alessia Cristofanilli, sostenuto dalla Fondazione Friedrich-Ebert-Stiftung e prodotto in collaborazione con l’associazione Fragile Spazio e La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello, con la media partnership di Scomodo – La redazione. L’opera affronta una delle […]

17/09/2025

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Gabriella Morbin in mostra a Roma con ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana

Dal 18 settembre all’11 ottobre 2025, gli spazi di Art Sharing Roma ETS ospitano la nuova mostra personale di Gabriella Morbin, intitolata ContrAppunti liberi. Per una sinfonia romana. L’esposizione, curata da Penelope Filacchione, raccoglie una serie di dipinti e taccuini d’artista che offrono una visione intima e musicale della città eterna, filtrata attraverso lo sguardo […]

14/09/2025

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

Festival di Anagni 2025, sul palco Vinicio Marchioni con “In vino veritas”

La 32ª edizione del Festival del Teatro Rinascimentale di Anagni sceglie come tema centrale una parola fuori dal tempo: speranza. Dal 23 al 31 agosto 2025, la città laziale ospiterà spettacoli e concerti che, nelle parole del direttore artistico Giacomo Zito, rappresentano un «gesto di ascolto verso la comunità e verso il tempo presente». La […]

21/08/2025

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Roma, torna “Anomalie”: il festival del circo contemporaneo nelle periferie

Dal 30 agosto al 14 settembre 2025 Largo Mengaroni, a Tor Bella Monaca, diventerà un palcoscenico a cielo aperto con la 19ª edizione di Anomalie – Festival internazionale di nuovo circo contemporaneo. Nato da un’idea del Kollatino Underground, con la direzione artistica di Chiara Crupi e Nicola Danesi De Luca, il festival è sostenuto dal […]

21/08/2025

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dancescreen in the Land 2025: un festival tra Roma e Bracciano

Dal 21 agosto al 18 ottobre 2025 torna Dancescreen in the Land, festival di danza contemporanea giunto alla sua quarta edizione. Ideato da Fiorenza d’Alessandro e organizzato dall’associazione Canova22, il progetto unisce danza, cinema e archeologia, trasformando luoghi simbolici di Roma e del Lazio in palcoscenici viventi. Un percorso poetico che attraversa paesaggi naturali e […]

20/08/2025

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Estate romana sotto le stelle: arte, musica e visite guidate notturne

Mentre le giornate torride spingono a cercare riparo all’ombra, Roma si risveglia al calar del sole. La notte diventa occasione per riscoprire le sue bellezze, lasciandosi guidare dalla luce della luna e delle stelle, in un ricco calendario di eventi culturali, visite guidate, spettacoli e concerti. Dalla suggestione dei Fori Imperiali fino al fascino dei […]

29/07/2025

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Caracalla Festival 2025: un successo tra musica, vip e arte senza tempo

Le antiche pietre di Roma tornano a vibrare di musica e passione grazie al Caracalla Festival 2025, che quest’anno si sviluppa attorno al tema “Tra sacro e umano”, curato dal regista Damiano Michieletto. Il Teatro dell’Opera di Roma propone un ricco cartellone che, da giugno ad agosto, ha riportato il grande spettacolo lirico, musicale e […]

29/07/2025