Traffico e lavori a Roma, per piazza Pia un’idea ci sarebbe: perché non riaprire via della Conciliazione?

05/09/2023

Una soluzione per fluidificare la viabilità e scongiurare gli ingorghi, ancor più con la riapertura delle scuole.

La battuta più azzeccata nel lento districarsi del serpentone di lamiere infuocate intorno al cantiere di Piazza Pia è di un signore che avrebbe voluto – per omonimia di piazza – risolvere il problema della transitabilità bloccata dal cantiere con un cannone e una breccia. Un filo sopra le righe dal punto di vista della soluzione pratica ma non certo la più estrema nel coro di maledizioni varie che si levano dagli automobilisti. Sinfonia ancor più blasfema, ad un passo dalla sacra Città Vaticana.

Contemperare le diverse esigenze

Ma tant’è, trovarsi in quel mare semifermo di motori che ringhiano non è il modo migliore per suscitare sentimenti buoni. E sarà ancora peggio con il passare dei giorni, quando tutti i romani saranno tornati in città e le scuole faranno riversare in strada nuovi plotoni di umanità in affanno e – dunque – assai allergica all’ingorgo da cantiere. Un cantiere nel caso in questione che, una volta chiuso, avrà reso un bel servizio in quell’area sempre congestionata. Ma intanto? L’uovo di Colombo – ci si scuserà la superficialità e banalità – sembra essere la temporanea riapertura di Via della Conciliazione, chiusa da anni per motivi di sicurezza. Lungi da noi volerci sostituire a chi quella sicurezza deve garantire in un contesto così sensibile, ci chiediamo se però – temporaneamente, è bene ripeterlo – non ci siano sistemi tecnologici misti a impiego di uomini delle forze dell’ordine e dell’esercito in grado di contemperare le due esigenze.

La vicinanza dell’ospedale Santo Spirito

«Stappare» via della Conciliazione fluidificherebbe un traffico di persone che hanno bisogno di transitare in quell’area e che non possono essere vittime sacrificali di una città che del disservizio ha purtroppo fatto da anni la propria cifra. Senza contare la presenza di uno degli ospedali più importanti della città – il Santo Spirito – e di un Pronto Soccorso dove le ambulanze devono poter arrivare in tempi utili a salvare vite. Se qualche sacrificio potrà essere risparmiato ai romani, insomma, il Campidoglio potrà dire di aver almeno cominciato ad aprire una nuova pagina nella gestione del traffico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Roma, stazione Magliana: al via il restyling green di Ferrovie dello Stato

Ogni anno oltre 780 mila persone tra romani e turisti transitano per la stazione Magliana, una delle principali porte di ingresso alla Capitale dall’aeroporto di Fiumicino. Nonostante la sua importanza strategica, la struttura versa da tempo in condizioni di forte degrado. Per questo Ferrovie dello Stato ha avviato un progetto di riqualificazione che punta a […]

26/09/2025

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

Roma, centinaia di firme contro la nuova pista ciclabile di via Panama

In meno di una settimana sono state raccolte oltre 300 firme contro il cantiere della nuova pista ciclabile di via Panama, nel quartiere Parioli. La raccolta firme è partita spontaneamente dalla farmacia di piazza Ungheria, dove i clienti, appena letto il motivo della petizione, hanno appoggiato l’iniziativa senza esitazione. «Ma lei ha visto cosa c’è […]

24/09/2025

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Roma, la ciclabile ai Parioli scatena proteste: residenti “ostaggi” del traffico

Per Francesca, una 92enne residente storica di via Panama, ogni visita medica è diventata un’odissea. “Sono invalida, vedo pochissimo, devono venire a prendermi sul pianerottolo, ma il parcheggio non c’è”, racconta con voce sottile ma determinata. La figlia, che abita a meno di tre chilometri, impiega fino a 45 minuti per raggiungerla a causa del […]

22/09/2025

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

Roma, caos via Panama: la pista ciclabile è un pasticcio

La realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama continua a sollevare polemiche. Nel tratto di circa 400 metri, parte del V lotto del Grab (Grande Raccordo Anulare delle Bici), il progetto esecutivo del Comune ha previsto la scomparsa del marciapiede all’altezza della fermata Atac della linea 168, vicino alla parrocchia di San Bellarmino. Qui […]

19/09/2025

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Roma, nuove zone 30 e 52 autovelox da settembre: è polemica

Settembre porterà sulle strade di Roma una nuova ondata di zone 30 e di autovelox, nell’ambito del piano per ridurre incidenti e vittime della strada. I limiti di velocità saranno applicati in 52 vie della città, con altre quindici zone ancora da individuare. Restano per ora escluse le aree della Ztl del Centro storico, dove […]

04/09/2025

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

Roma, controlli sui cantieri dei pubblici servizi per preservare le strade

A Roma arriva un nuovo strumento per difendere le strade riqualificate. La giunta Gualtieri ha approvato un atto che istituisce una squadra di controllo dedicata ai cantieri dei pubblici servizi, con l’obiettivo di evitare che i lavori su reti telefoniche, fibra o sottoservizi compromettano gli interventi appena conclusi dal Comune. «Se dovete farlo, fatelo ma […]

03/09/2025